X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 07 August 2025, 16:20

"In cammino con i lupi": trekking e inclusione nel cuore del Parco Alpi Marittime

A luglio il progetto che ha visto protagonista un gruppo di giovani con disturbo dello spettro autistico
foto A. Beltrame
foto A. Beltrame

A luglio lo scenario maestoso del Parco Naturale delle Alpi Marittime ha fatto da cornice a una straordinaria esperienza di trekking e inclusione: "In cammino con i lupi", un progetto che ha intrecciato natura, emozioni e crescita personale, mettendo al centro un gruppo di giovani con disturbo dello spettro autistico.

Un cammino lungo il Sentiero Italia del CAI, tra boschi, vallate, pietraie e silenzi montani, vissuto non solo come viaggio fisico ma anche e soprattutto come percorso interiore. Protagonisti di questa avventura: Alessandra, Mattia, Guillaume, Andrea, Alberto, Giacomo, Marco e i due Lorenzo, accompagnati da uno staff sanitario attento e preparato - guidato dal dottor Roberto Keller con Martina, Federica, Carmen, Marco e Filippo - insieme agli accompagnatori del Club Alpino Italiano e alle Guide Parco Roberto Pockaj e Monica Dalmasso.

L'iniziativa è nata con l'obiettivo chiaro di creare opportunità di inclusione sociale e crescita personale, offrendo ai ragazzi un ambiente protetto e stimolante, dove potersi esprimere liberamente, sperimentare l'autonomia e scoprire il senso profondo dell'appartenenza a un gruppo.
Un vero e proprio "branco", sulle tracce del lupo: animale simbolo di libertà, resilienza e coesione.

Ogni passo è stato un incontro: un incontro tra persone, tra emozioni, tra storie diverse che, passo dopo passo, si sono unite in un'unica direzione, quella dell'inclusione. Accanto ai ragazzi, il gruppo di adulti ha svolto il delicato compito di accompagnare e farsi accompagnare, in un reciproco scambio che ha arricchito tutti. Lo scopo è generalizzare e implementare le abilità di relazione e comunicazione sociale, già iniziate in ambiti ambulatori presso la SSD Disturbi spettro autistico in età adulta, Dipartimento di salute mentale della ASL Città di Torino, con tecniche cognitivo-comportamentali associate a un percorso di miglioramento motorio. Per un anno le persone autistiche sono state preparate, allenate regolarmente prima di affrontare questo percorso.

Il progetto è stato completamente possibile grazie al finanziamento della sede centrale del Club Alpino Italiano e organizzato dalla Sezione di Cuneo del CAI con la Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale (SODAS) e il Centro per il Disturbo dello Spettro Autistico in età adulta dell'ASL Città di Torino, e ha avuto il patrocinio della Regione Piemonte. Fondamentale è stato anche il sostegno del Parco Fluviale Gesso e Stura e dello staff della didattica di Itur, dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, della Cooperativa Montagne del Mare, e di realtà locali che hanno creduto profondamente nel valore dell'iniziativa. Hanno collaborato anche il Servizio di Medicina dello sport e dell'esercizio fisico dell'ASL Città di Torino e i Servizi sociali di Unio Net.

"Un ringraziamento speciale va a Salewa Store di Cuneo, Arcobaleno Mondovì, Azienda Agricola "I minuti", I Bateur che hanno supportato il progetto, e ai gestori e l'intero staff dei rifugi Casa Savoia e Valasco, per l'accoglienza calorosa", dichiarano gli organizzatori.

Durante le giornate, le Terme di Valdieri hanno rappresentato il cuore logistico e simbolico del progetto. Da lì sono partite le escursioni lungo tratti del Sentiero Italia, con spostamenti sostenibili e un'attenzione costante all'ambiente.

Il programma ha incluso anche visite didattiche e culturali nei centri del territorio: il Centro f'Orma a Cuneo, il Centro Uomini e Lupi a Entracque e l'Ecomuseo della Segale a Sant'Anna di Valdieri, dove l'incontro finale con le musiche occitane e la merenda organizzata dallo staff del Parco Alpi Marittime con I Bateur ha reso indimenticabile la chiusura di questi cinque giorni.


Un cammino che è già futuro
"In cammino con i lupi" è stato molto più di un trekking. È stato un atto collettivo di fiducia, un piccolo seme piantato nel terreno fertile della montagna e delle relazioni umane. Ha dimostrato che l'inclusione non è un obiettivo lontano, ma qualcosa che si costruisce, passo dopo passo, camminando insieme, nel silenzio e nella fatica, ma anche nella bellezza condivisa.

E per raccontare tutto questo, in autunno sarà presentato un documentario che ripercorrerà l'esperienza vissuta lungo i sentieri delle Alpi Marittime. Il racconto visivo sarà realizzatoda Alessandro Beltrame e Alessia Valenti - AGBVideo.com, professionisti dell'audiovisivo che sapranno restituire con sensibilità e autenticità la magia di questo cammino. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. Perchè ogni cammino che apre una strada verso l'autonomia e la consapevolezza è un sentiero che vale la pena percorrere. Come i lupi, insieme.

 

c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Montagna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK