X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 08 April 2021, 13:02

Operative anche in Piemonte le squadre di supporto alla prevenzione delle predazioni in alpeggio

L'iniziativa nell'ambito del progetto Life Wolfalps EU. In tutto gli operatori formati (veterinari, guardiaparco, agenti di polizia provinciale, carabinieri forestali) sono oltre 300 su tutte le Alpi
foto A. Rivelli
foto A. Rivelli
La fine della tornata di incontri di formazione del mese di marzo ha segnato l’inizio dell’operatività delle squadre di supporto alla prevenzione delle predazioni da lupo, pronte per entrare in azione a partire dalla stagione d’alpeggio 2021 in molte delle aree di intervento del progetto LIFE Wolfalps EU. A oggi sono state create e formate in totale 21 squadre di supporto alla prevenzione in due dei quattro Paesi alpini coinvolti, Italia e Austria: 16 squadre sono distribuite su tutto il Piemonte, tre in Valle d’Aosta, una in Austria e una nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Nei prossimi mesi si aggiungeranno altre squadre, coprendo così tutte le principali aree di progetto. Sono previste infatti nuove squadre in Francia, in Slovenia e in altre regioni italiane, la cui piena operatività purtroppo è stata rallentata dalla pandemia, che ha reso impossibile lo svolgimento di una parte dei corsi di formazione previsti.
 
In tutto, gli operatori formati - tra veterinari, guardiaparco, agenti di polizia provinciale, carabinieri forestali - sono oltre 300 su tutte le Alpi. Il loro compito sarà quello di intervenire per offrire un concreto aiuto agli allevatori nella prevenzione degli attacchi.
 
In Piemonte un’attenzione particolare è stata rivolta alla formazione dei veterinari dell’Azienda Sanitaria Locale, che sono la chiave di volta del sistema, in quanto sono loro ad attivare le Squadre di Intervento in seguito al verificarsi di un danno da canide e a stabilire il contesto di gestione e prevenzione in cui l’attacco si è verificato. Su segnalazione del veterinario, la squadra si attiva e si coordina in tempo reale attraverso un flusso di informazioni costante garantito da gruppi costituiti su WhatsApp. Ancora, su indicazioni concordate con il veterinario, gli operatori portano con sé il materiale (vari componenti delle recinzioni elettrificate) che viene fornito in prestito all’allevatore per un tempo massimo di un anno, per tamponare l’emergenza. Una volta sul campo, si definisce insieme all’allevatore quali sono i provvedimenti necessari per rendere sicuro il pascolo e si interviene per attuarli. Ulteriori compiti delle Squadre di Intervento sono quelli di fornire tutta l’informazione possibile a supporto delle procedure locali per ottenere gli indennizzi e il sostegno alla prevenzione e di intervenire con un esperto in grado di gestire e risolvere i casi in cui i cani da protezione manifestano comportamenti problematici.
 
Nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola il materiale per la prevenzione delle predazioni acquistato con fondi regionali già nel 2020 è stato interamente distribuito agli allevatori. A oggi le squadre sono in attesa di ricevere nuovi materiali che saranno distribuiti agli allevatori nel corso dell’estate 2021.
 
c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Montagna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK