X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 19 November 2020, 12:10

Proseguono i lavori sui sentieri montani colpiti dalla tempesta 'Alex'

Nel territorio del Parco Alpi Marittime in corso anche diversi interventi in vista della stagione invernale
Lavori sui sentieri di Palanfrè - foto M. Contarino
Lavori sui sentieri di Palanfrè - foto M. Contarino1/4
Favorite dalle buone condizioni meteo proseguono le manutenzioni sui sentieri del Parco Alpi Marittime, ma ci si prepara anche all'inverno rimuovendo alcune passerelle per salvarle dalle valanghe. L'ente ha fornito in un comunicato pubblicato sul proprio sito alcune informazioni sulle attività, sia nuove che di ripristino di itinerari a seguito dell'alluvione.
 
La prima passerella a essere tolta dai tecnici del Parco è quella sul rio della Sauma su Lou Viòl di Tàit, sentiero dell'Ecomuseo della Segale, a Sant'Anna di Valdieri. Sul tracciato sono state eseguite manutenzioni sui muretti a secco. Lunedì 23 novembre è programmata la messa in sicurezza della Passerella del Saut (sentiero H10B), nel Parco del Marguareis (Valle Pesio). Per raggiungere il Passo del Duca dal Piano delle Gorre sarà quindi necessario salire il sentiero diretto (H10) che passa per il Gias degli Arpi e per la Colla del Prel. I due passaggi sui corsi d'acqua saranno riposizionati in primavera. Questa settimana è stato riaperto il sentiero per i laghi di Palanfrè interrotto da frane e smottamenti. Il personale ha rimosso grandi massi, detriti e ricostruito tratti di percorso completamente distrutto.
 
È terminata da alcuni giorni la sistemazione del sentiero che da Terme di Valdieri sale al Valasco. Il tracciato, alternativo a quello dell'ex militare, era stato notevolmente danneggiato dall'alluvione del 2 e 3 ottobre scorsi. Per la partenza dell'itinerario, mancando il ponte superiore delle Terme, si utilizza un antico tracciato in sinistra orografica che passa a monte dello stabilimento termale. Sta per essere ultimato in questi giorni un importante lavoro di tracciatura e di segnalazione con tacche dell'itinerario che con partenza da Entracque e da Valdieri, per il Passo di Costabella sale al Passo del Van. Un percorso di collegamento con l'area Parco del Comune di Roaschia e parte di un anello, in fase di costruzione, denominato Trekking dei Formaggi.
 
Guardiaparco e tecnici stanno anche lavorando sulla segnaletica di confine delle aree protette. È stata portata a termine la delimitazione della Riserva naturale Grotte di Aisone ed in fase finale quella della Riserva naturale Grotte del Bandito.
 
 
 
Redazione
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Montagna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK