‘Salviamo i ricci di piazza d’Armi’: l’appello ai volontari corre sul web - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Animali \ Cuneo e valli

CUNEO - domenica 27 settembre 2020, 08:06

‘Salviamo i ricci di piazza d’Armi’: l’appello ai volontari corre sul web

Il centro ‘La Ninna’ di Novello sta organizzando il recupero dei piccoli mammiferi nell’area che sarà interessata dal cantiere a Cuneo: ‘Chi vuole può dare una mano’

 
Amici dei ricci cercasi. L’appello è arrivato in queste ore dal Centro Recupero Ricci ‘La Ninna’ di Novello, che dal 2014 sotto la guida del veterinario Massimo Vacchetta si occupa della cura e della riabilitazione di questi piccoli mammiferi.
 
Ora l’”armata dei ricci” si mobilita per salvare gli esemplari che vivono nella piazza d’Armi di Cuneo, l’enorme zona incolta dove da lunedì 28 settembre inizieranno i lavori per la creazione del futuro parco urbano: “Siamo stati contattati da persone preoccupate per la sorte dei ricci e ci siamo subito attivati” scrive la pagina Facebook del Centro ‘La Ninna’. Da parte dell’amministrazione comunale e del sindaco Federico Borgna, sottolinea il dottor Vacchetta, si è riscontrata subito un’”eccezionale disponibilità” a consentire che i volontari abbiano il tempo e la possibilità di mettere in salvo gli animali prima che le ruspe entrino in azione: “Ormai tutti amano i ricci e desiderano proteggerli”.
 
Per raggiungere questo risultato c’è bisogno però di un aiuto concreto: si invitano quindi gli aspiranti volontari a segnalare fin d’ora la propria disponibilità contattando solo via WhatsApp il numero 337 352301.
 
Questo è il momento in cui chi vuole può dare una mano a salvare la fauna di piazza d’Armi. L’appello è esteso infatti anche alle altre specie selvatiche, come rospi e rane, che verranno recuperate e accolte dal Cras di Bernezzo.
Andrea Cascioli
CUNEO
Tag:
cuneo - ambiente - animali - piazza d'armi - La Ninna
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK