Via libera ad una nuova disciplina degli impianti di produzione di energia da biogas e di valorizzazione del digestato - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Cuneo e valli

CUNEO - venerdì 13 dicembre 2019, 09:19

Via libera ad una nuova disciplina degli impianti di produzione di energia da biogas e di valorizzazione del digestato

Lo annuncia Coldiretti Cuneo in riferimento all’approvazione dell’emendamento alla Legge di Bilancio: 'Per noi un grande risultato'

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Coldiretti Cuneo.
 
Via libera ad una rinnovata disciplina degli impianti di produzione di energia elettrica da biogas e di valorizzazione del digestato. Lo annuncia Coldiretti in riferimento all’approvazione dell’emendamento alla Legge di Bilancio che salvaguarda la continuità funzionale degli impianti di biogas già autorizzati e promuove l’utilizzo di sottoprodotti importati per la qualità dei suoli. In particolare viene previsto il diritto di continuare ad usufruire di un incentivo sull’energia elettrica anche agli impianti alimentati a biogas entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2007 che non abbiano avuto modo di riconvertire la produzione di biometano per effetto dei ritardi nella fase di approvazione e quindi di attuazione del DM 2 marzo 2018 di incentivazione del biometano. “È un grande risultato di Coldiretti – commenta il Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo Roberto Moncalvo – che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di economia circolare diretti a salvaguardare e a migliorare la sostenibilità dell’ambiente e a garantire un utilizzo efficiente e razionale delle risorse naturali”. “Una misura importante per la Granda – aggiunge Moncalvo – dove la zootecnia riveste un ruolo fondamentale con 6.000 allevamenti, su un totale di circa 10.000 in Piemonte, e 18.000 addetti. Proprio nelle aziende di allevamento, infatti, il digestato viene equiparato alla sostanza fertilizzante e viene così evitato il blocco dell’utilizzo nel periodo invernale riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici. Si torna così ad utilizzare la sostanza organica anche per contrastare la preoccupante desertificazione dei terreni”.


c.s.
CUNEO
Tag:
cuneo - Coldiretti - bilancio - legge - Biogas - digestato
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK