X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 02 August 2022, 15:55

    Alpeggi a secco, ormai è tardi per sperare nella pioggia: “L’erba non è cresciuta, oppure è seccata”

    I margari di Arap e Anaborapi paventano di dover scendere a valle prima del previsto, perdendo anche i contributi: “La Regione riconosca le cause di forza maggiore”
    Alpeggi a secco, ormai è tardi per sperare nella pioggia: “L’erba non è cresciuta, oppure è seccata”
    “A fronte di qualche sporadico e localizzato temporale, la situazione generale è veramente drammatica”: lo dice Elia Dalmasso, recentemente eletto presidente dell’associazione regionale allevatori del Piemonte e della Liguria, denunciando gli effetti della perdurante siccità nelle nostre valli.
     
    Le piogge sporadiche degli ultimi giorni non hanno modificato un quadro che appare drammatico per i margari: “Nella maggior parte degli alpeggi - spiega Dalmasso - la cotica erbosa è completamente bruciata e oramai anche eventuali precipitazioni potranno fare ben poco. I primi quindici giorni di agosto sono quelli dove le vacche pascolano più in alto, dove normalmente ci sono le essenze più pregiate come ad esempio il trifoglio alpino, quello che noi chiamiamo piote ‘d galina (zampe di gallina ndr). Nella maggior parte degli alpeggi l’erba non è cresciuta a dovere oppure è secca come se fossimo già a settembre, dopo le prime gelate”. Accanto alla carenza di acqua, che costringe le mandrie a grossi spostamenti giornalieri, si aggiunge quindi il problema dell’alimentazione.
     
    All’allarme lanciato da Dalmasso fa eco quello di Andrea Rabino, neo presidente Anaborapi, l’associazione che raggruppa oltre 4200 aziende che allevano bovini di razza Piemontese: “Molti dei nostri associati - dice Rabino - praticano l’alpeggio durante la stagione estiva. Si tratta di una forma di allevamento che da un lato permette di contenere i costi e dall’altro lato contribuisce a salvaguardare il territorio”. Questa eccezionale siccità però obbligherà molti margari a “scendere” a valle in anticipo: “La scarsità di erba costringerà anche gli allevatori ad acquistare fieno e alimenti per il bestiame, materie prime che purtroppo hanno attualmente i prezzi alle stelle”.
     
    Anche da un punto di vista burocratico una discesa anticipata dagli alpeggi potrebbe creare qualche problema: per accedere al così detto premio per il “pascolamento”, i capi devono permanere in montagna per almeno tre mesi e qualche allevatore non sarà in grado di rispettare questi termini.
     
    Conclude Rabino: “È importante che la Regione riconosca la ‘causa di forza maggiore’ per gli allevatori che saranno obbligati a demonticare in anticipo: con gli attuali costi del fieno e del mangime non c’è nessuno che voglia scender a valle tanto per farlo”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Montagna - allevamento - siccità - Anaborapi - Arap - Elia Dalmasso - Andrea Rabino
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK