Da Fossano a Torino: l'agricoltura sociale protagonista al Salone del Gusto - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ FossaneseVendita case Fossano

FOSSANO - giovedì 20 settembre 2018, 14:18

Da Fossano a Torino: l'agricoltura sociale protagonista al Salone del Gusto

Parte oggi al Lingotto Fiere l’edizione numero dodici della rassegna: presenti nello stand Coldiretti dodici aziende agricole sociali piemontesi, che faranno vendita diretta delle loro produzioni
Da Fossano a Torino: l'agricoltura sociale protagonista al Salone del Gusto
Parte oggi al Lingotto Fiere di Torino l’edizione numero dodici del Salone del Gusto. Presenti nello stand Coldiretti (padiglione 2, area G135/F136) dodici aziende agricole sociali piemontesi, che faranno vendita diretta delle loro produzioni. Tra sapori e profumi i visitatori, oltre ad acquistare prodotti genuini e a Km zero, potranno conoscere le aziende che si sono indirizzate verso percorsi e attività nel sociale. Tra loro anche una realtà agricola cuneese, Cascina Pensolato, cooperativa agricola sociale Onlus di Fossano che ha per missione l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati per mezzo di inserimenti lavorativi. Cascina Pensolato conta oggi 23.000 mq coltivati ad ortaggi e otto inserimenti lavorativi attivi di persone in difficoltà. “Grazie a Cascina Pensolato e alle altre aziende sociali, Coldiretti porta al Salone del Gusto l’agricoltura sociale, un’agricoltura che allarga i suoi orizzonti per offrire opportunità occupazionali ed educative alle fasce più deboli della popolazione, come i diversamente abili e i portatori di bisogni specifici”, spiegano Bruno Rivarossa e Tino Arosio di Coldiretti Cuneo.
 
Durante i giorni del Salone torinese, Coldiretti garantisce l’ospitalità di 300 delegati stranieri Terra Madre. In più, nella nostra provincia Coldiretti Fossano collabora con il Comune e con la condotta Slow Food di Fossano per organizzare la cena a base di eccellenze del territorio che sarà offerta sabato 22 settembre agli 80 delegati ospitati a Fossano.
 
Sempre in occasione di Terra Madre, sabato sera e domenica 23 settembre sarà aperta al pubblico al Foro Boario di Fossano la mostra delle attrezzature agricole d’epoca ed attuali, con dimostrazioni di alcuni lavori agricoli di un tempo. “Le iniziative messe in campo a Fossano si fondano sulla sinergia tra la nostra Organizzazione, le Istituzioni e le Associazioni locali, strumento essenziale per promuovere e valorizzare le ricchezze e le tradizioni del territorio”, commenta il Segretario Coldiretti di Fossano, Corrado Bertello.


c.s.
luogo FOSSANO
Tag:
Coldiretti - Fossano - sociale - Torino - Salone del Gusto
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK