X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 02 March 2023, 10:36

    Danni della fauna selvatica, Confagricoltura Piemonte chiede “indennizzi congrui e celeri”

    L’associazione di categoria chiede di stimare i risarcimenti al valore di mercato e svincolarli dal regime del “de minimis”
    Danni della fauna selvatica, Confagricoltura Piemonte chiede “indennizzi congrui e celeri”
    “La diffusione della Peste Suina Africana in Piemonte e Liguria non si ferma a causa della veloce propagazione della malattia nella popolazione dei cinghiali e rischia di generare gravi effetti sull’intera filiera della carne suina”. Lo sottolinea ancora una volta con toni preoccupati Confagricoltura Piemonte, che nel mese scorso è intervenuta sulla gestione della fauna selvatica e in particolare sul problema dell’eccessiva presenza di cinghiali, richiedendo un Tavolo congiunto interregionale con i rappresentanti della Regione Liguria per individuare una strategia condivisa per la gestione del problema.
     
    “Chiediamo di dare seguito con urgenza a quanto previsto nell’ultima Legge di Bilancio rispetto alle misure di contenimento disposte, e di implementare una strategia di intervento efficace per ridurre la presenza di cinghiali, limitare danni e abbassare il rischio di diffusione di malattie” dichiara Enrico Allasia presidente di Confagricoltura Piemonte alla luce dei nuovi casi di infezione che salgono a 415 tra Liguria e Piemonte.
     
    Altre rilevanti conseguenze legate alla presenza di animali selvatici, in particolare dei cinghiali, sono i danni provocati dagli stessi alle coltivazioni agricole, che non trovano un adeguato risarcimento da parte della Regione Piemonte. A tale proposito, Confagricoltura ritiene auspicabile adottare criteri di risarcimento svincolati dal regime del De Minimis, come già previsto in passato nella nostra Regione. Occorre inoltre stimare al valore di mercato il danno occorso e procedere al rapido e pieno risarcimento con ricorso eventuale, nelle more della copertura finanziaria, all’emissione da parte della Regione di un riconoscimento di debito scontabile presso Istituti di credito, dalle aziende agricole stesse.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Confagricoltura - agricoltura - fauna - Cinghiali - peste suina
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK