X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 30 October 2024, 09:46

    Il Tar accoglie il ricorso degli ambientalisti: in Piemonte stop alla caccia per quattro specie

    Le associazioni ricorrenti: "Non stiamo parlando di cinghiali o di fagiani, ma di specie diventate rarissime e il cui numero in Regione oscilla intorno ad alcune centinaia"
    Il Tar accoglie il ricorso degli ambientalisti: in Piemonte stop alla caccia per quattro specie
    Il TAR del Piemonte ha parzialmente accolto il ricorso presentato da tre associazioni ambientaliste e animaliste (OIPA, LeAL e Federazione Nazionale Pro Natura) e ha decretato la chiusura della caccia a pernice bianca, fagiano di monte, coturnice e moretta su tutto il territorio regionale. Il ricorso si basa sul fatto che in Piemonte non esiste un Piano Faunistico Venatorio Regionale, che la legge nazionale sulla caccia considera obbligatorio e indispensabile per poter procedere con l’attività venatoria.
     
    Inoltre, le quattro specie citate sono riconosciute come a rischio di estinzione, tant’è che l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, organo del Ministero per l’Ambiente e massima autorità scientifica pubblica in tema di fauna selvatica) aveva suggerito di escluderle da quelle cacciabili o adottare precauzioni molto stringenti. “La Regione Piemonte invece non ha voluto tenere conto delle indicazioni che provengono dal mondo scientifico – affermano gli ambientalisti – adducendo giustificazioni superficiali e basate su dati vecchi e ampiamente superati”. Spiegano ancora le tre associazioni: "Ricordiamo che i cambiamenti climatici hanno causato profonde modificazioni nell’ambiente alpino, dove vive la maggior parte delle specie sottratte all’esercizio venatorio, e il loro effetto è risultato particolarmente drammatico proprio in questi ultimi anni".
     
    Il TAR entrerà nel merito del contenzioso il prossimo 6 novembre. “Ci pare comunque veramente incredibile – concludono gli ambientalisti – che il mondo venatorio si sia scagliato con forza e violenza contro una decisione che è del tutto logica. Non stiamo parlando di cinghiali o di fagiani, ma di specie diventate rarissime e il cui numero in Regione oscilla, nei casi più favorevoli, intorno ad alcune centinaia”.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    caccia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK