X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 23 December 2021, 09:02

Nel 2022-2023 nessuna scuola di montagna del Piemonte verrà chiusa

Lo prevede il Piano regionale di programmazione della rete scolastica per il prossimo anno
Nel 2022-2023 nessuna scuola di montagna del Piemonte verrà chiusa
Le oltre 300 scuole presenti nei territori montani e marginali già funzionanti per il 2021/22, saranno mantenute in deroga anche nel prossimo anno. Lo prevede il Piano regionale di programmazione della rete scolastica 2022/23, che insieme al Piano di programmazione dell’offerta formativa ha avuto il parere favorevole all’unanimità da parte della sesta Commissione presieduta da Paolo Bongioanni. Il piano, illustrato dall’assessore all’Istruzione Elena Chiorino, prevede tra l’altro la statalizzazione di alcune scuole paritarie dell’infanzia, per consentire il proseguimento del servizio a seguito di chiusura, e una riorganizzazione delle autonomie scolastiche, il cui numero resta però invariato, 529 in tutto. La Commissione ha inoltre licenziato a maggioranza il disegno di legge 174, che contiene ulteriori modifiche alla legge regionale 28/2007 su istruzione e diritto allo studio per quanto riguarda le norme sull’edilizia scolastica.
 
“L’obiettivo - ha spiegato Chiorino - è armonizzare i criteri della programmazione statale e regionale attraverso uno snellimento dell’iter degli atti regionali, anticipando l’intervento del Consiglio in materia di edilizia scolastica e superando il passaggio in Commissione. In questo modo riusciremo a ridurre i tempi della programmazione e dei bandi per l’assegnazione dei finanziamenti ministeriali”. In discussione sono intervenuti i consiglieri Francesca Frediani (M4o), Marco Grimaldi (Luv) e Carlo Riva Vercellotti (FdI).
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Montagna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK