X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 24 April 2022, 13:40

    “Peste suina: dopo un mese di emergenza nessuna misura di contenimento”

    Coldiretti denuncia: “Posizioni inaccettabili da parte di diversi istituti venatori e resistenze inspiegabili di alcune amministrazioni provinciali”
    “Peste suina: dopo un mese di emergenza nessuna misura di contenimento”
    Completamente inattuata, soprattutto nell’area indenne, l’ordinanza regionale firmata dal presidente Alberto Cirio, approvata ormai un mese fa, per il depopolamento dei cinghiali con misure straordinarie dopo che lo scorso 6 gennaio è stato scoperto un focolaio di peste suina africana in Piemonte. È quanto denuncia Coldiretti Piemonte nel ricordare che l’obiettivo è di arrivare ad abbattere almeno 50 mila cinghiali.
     
    “Alla mancanza di alcune azioni propedeutiche alla funzionalità dell’ordinanza, si aggiungono posizioni inaccettabili da parte di diversi istituti venatori oltre a resistenze inspiegabili da parte di alcune amministrazioni provinciali che stanno di fatto bloccando l’operatività. È necessario, quindi, che gli enti che, a diverso titolo hanno un ruolo attivo nell’attuazione dell’ordinanza, si assumano le proprie responsabilità e forniscano indicazioni precise rispetto alle procedure e alle modalità da adottare”, fanno notare il presidente di Coldiretti Piemonte Roberto Moncalvo e il delegato confederale Bruno Rivarossa nell’inviare agli assessori regionali competenti una specifica lettera con una serie di contenuti indispensabili da realizzare con urgenza, così da dare effettivo avvio alle azioni di depopolamento, superando gli ostacoli, di diverso tipo, che si sono venuti a creare.
     
    “Le nostre imprese, soprattutto in zona infetta e buffer, stanno subendo gli effetti delle pesanti limitazioni per cui è necessario che, quanto prima, vengano individuate le adeguate risorse regionali e nazionali per ristorarle, attraverso procedure che consentano di quantificare i danni economici e le perdite derivanti dalla riduzione dell’operatività. Sempre in quest’ottica - concludono - vanno rivisti gli impegni che le imprese devono soddisfare rispetto alle norme della Pac e del PSR per evitare sanzioni, penalità o riduzioni che andrebbero, ulteriormente, ad impattare su una situazione già difficile generata dalla peste suina e dagli sconvolgimenti del mercato con la guerra ucraina”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - allevamento - emergenza - Cinghiali - peste suina
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK