X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

MANTA - Thursday 23 January 2025, 09:02

Quarant’anni di eccellenza: la storia di Balfor srl, da Manta all’Europa

Un'esperienza ultraquarantennale che ha portato l'azienda in Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna, Grecia e Russia
Quarant’anni di eccellenza: la storia di Balfor srl, da Manta all’Europa
1/3
È possibile partire da un piccolo Comune di provincia arrivare ad avere diversi rivenditori all’estero? Sì, è possibile. Ne sa qualcosa Balfor srl, che da un semplice porticato ha accresciuto pian piano il suo raggio di azione in altre sei nazioni. Tutto ha avuto inizio nel lontano 1979, quando i due fondatori iniziarono a mettere insieme i primi macchinari per spaccare la legna. Le richieste iniziarono ad arrivare, boscaioli e agricoltori non hanno più voglia e tempo di spaccare la legna. Così inizia l’avventura della Ballario&Forestello.
 
Nel giro di un anno la domanda cresce, i clienti sono contenti dell’operato della ditta, che nel 1985 troverà un grande impulso nei rivenditori stranieri. Questo perché inizieranno ad arrivare alla ditta richieste di macchinari personalizzati, una sfida che la Ballario&Forestello accetta con entusiasmo e voglia. Undici anni dopo la ditta sposta la sua sede a Verzuolo, in uno stabilimento più grande e moderno. Questa annata segna un vero spartiacque per l’azienda, perché si iniziano a progettare macchinari più moderni. Nascono così le seghe circolari. Nel 1999 una ditta francese ha delle esigenze speciali e la Ballario&Forestello non si tira indietro. Nasce così la A100, la spacca legna più grande del mondo, presentata per la prima volta alla fiera di Savigliano.
 
Nel 2008 l’ulteriore sviluppo internazionale della ditta porta a nuovi cambiamenti. Manta diventa la nuova sede, al passo con i tempi. Ma soprattutto l’azienda assume un carattere decisamente più internazionale: da Ballario&Forestello viene abbreviato in Balfor, nome attuale. Un percorso durato quarantasei anni, che ha portato l’azienda ad essere conosciuta e rinomata in tutto il mondo. I rivenditori sono presenti in Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna, Grecia e Russia e i clienti restano numerosi, consci di affidarsi a dei massimi esperti nel settore della legna.
 
Se sei interessato visita il sito https://balfor.it/.
Informazione pubblicitaria
luogo MANTA
 Condividi
Tag:
balfor
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK