X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Animali \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 24 October 2024, 15:09

Si avvicina Halloween, l'invito del Parco Alpi Marittime: "Accantoniamo i botti"

Il comunicato delle Aree Protette in vista del 31 ottobre: "Animali selvatici e domestici possono davvero 'morire di paura' per lo scoppio di un petardo"
Si avvicina Halloween, l'invito del Parco Alpi Marittime: "Accantoniamo i botti"
Si avvicina la festa di Halloween. Zucche intagliate, lanterne illuminate e maschere “terrificanti” celebrano All Hallow Eve, la variante scozzese del nome della vigilia di tutti i Santi. La sera del 31 ottobre i bambini passano di porta in porta per l’innocuo “Dolcetto scherzetto”, ci si maschera, si cucina a tema mentre altri appassionati della ricorrenza antica, ma non tradizionale per i nostri territori, si lanciano in piccole o grandi esibizioni pirotecniche. Un aspetto della celebrazione della festa che l’Ente Aree Protette Alpi Marittime invita ad accantonare.
 
“Petardi, fuochi di artificio che avrebbero l’effetto di scacciare presunti spiriti maligni e negatività hanno invece un effetto certo e dannoso su animali selvatici e domestici”, dicono dal Parco: “Essi possono davvero ‘morire di paura’ per lo scoppio di un petardo. Cani, gatti e altri animali da compagnia possono incorrere in vere e proprie fobie a causa dei botti, che li portano ad avere comportamenti anomali che possono andare dalla semplice paura, che li induce a cercare un riparo, a indesiderate fughe o a reazioni compulsive che li portano a prendersela con gli oggetti di casa e anche con chi li gestisce”.
 
I selvatici, in particolare, hanno una predisposizione genetica ancestrale a reagire con la fuga a rumori forti e improvvisi che sono percepiti come una minaccia. Gli animali, inoltre, sono dotati di un apparato uditivo molto più sensibile del nostro.
Nella fauna alpina e soprattutto fra gli erbivori le capacità uditive consentono di fuggire dai predatori riuscendo a sentirli anche a grande distanza, così come nei predatori l'udito sensibile e la forma stessa dell'orecchio aiuta nella ricerca della preda.
 
Gli animali che vivono in natura sono disorientati dal rumore dei botti. Gli uccelli si alzano in volo terrorizzati, andandosi a schiantare contro alberi, vetrate, cavi elettrici ed edifici mentre ungulati e carnivori possono finire in dirupi, essere spinti ad attraversare vie di comunicazione rischiando di procurare incidenti stradali.
 
“I regolamenti esistenti non sono sufficienti a prevenire o ridurre il rischio per gli animali. Per tutelare la natura è indispensabile ricorrere al nostro buon senso, al di là di ordinanze e divieti evitare l’uso dei botti e festeggiare Halloween e le ricorrenze varie in maniera sobria”, concludono dal Parco Alpi Marittime.
Redazione
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Alpi Marittime
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK