X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Animali \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Sunday 17 October 2021, 09:18

Sono almeno cinque i gipeti in provincia di Cuneo

I risultati della giornata internazionale di osservazione che si è svolta lo scorso 3 ottobre
foto F. Panuello
foto F. Panuello
Tre esemplari in valle Stura e altri due in valle Maira è il bilancio della Giornata internazionale di osservazione del gipeto che si è svolta sabato 3 ottobre in provincia di Cuneo. Nel Torinese, nelle valli di Lanzo, invece, gli operatori hanno avvistato sicuramente tre gipeti. Un quarto non è stato conteggiato perché non vi era la certezza che non fosse tra quelli già rilevati.
 
Nelle province di Cuneo e di Torino, sono 63 le persone che hanno preso parte al censimento, tra guardiaparco degli Enti di gestione, volontari, membri di Lipu e associazione Le Gru e Carabinieri forestali. Le operazioni di conteggio del gipeto si sono svolte da 43 postazioni coordinate dal Centro di referenza Avvoltoi e rapaci alpini in capo alle Aree Protette Alpi Marittime. La Giornata internazionale di osservazione del gipeto, che è un’occasione anche per raccogliere dati su altre specie di avvoltoi (segnalati tra cuneese e torinese 167 grifoni), si svolge regolarmente dal 2006 per monitorare le popolazioni sulle Alpi. L’iniziativa è stata avviata da IBM | International Bearded Vulture Monitoring Network con la collaborazione della VCF | Vulture Conservation Foundation. Quest’anno alla Giornata hanno partecipato ben sette paesi: Austria, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Spagna e Svizzera.
 
Il gipeto è una specie che si è estinta sull’arco alpino a inizio ‘900 a causa di ingiustificate persecuzioni. La sua presenza stabile su buona parte dei settori alpini, seppur ancora vulnerabile, è il risultato di operazioni di reintroduzione a partire da esemplari ospiti di zoo europei. Un’operazione faunistica di notevole successo e che ha rimarginato una grave ferita inferta dall’uomo all’ecosistema alpino.
 
Si invitano i frequentatori della montagna di inviare eventuali osservazioni di gipeto o altri avvoltoi al Parco. Le segnalazioni contribuiranno al monitoraggio delle popolazioni presenti e alla loro evoluzione.
 
 
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
gipeto
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK