X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

CEVA - Wednesday 24 November 2021, 11:10

Al “Baruffi” di Ceva lezione su architettura, impianti e sostenibilità ambientali

È intervenuto il professor Paolo Oliaro del Politecnico di Milano nell’ambito del progetto transfrontaliero “Pays Ecogetiques”
Al “Baruffi” di Ceva lezione su architettura, impianti e sostenibilità ambientali
“Architettura, impianti e sostenibilità ambientali” è stato il tema della lezione che si è svolta lunedì 22 novembre nella sede dell’Unione Montana a Ceva con gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto per Geometri “Baruffi” di Ceva, nell’ambito del progetto transfrontaliero “Pays Ecogetiques”. Relatore d’eccezione il professor Paolo Oliaro, docente del Politecnico di Milano che ha parlato ad una platea di circa quaranta giovani molto interessati e motivati.
 
L’evento è avvenuto in continuità con il convegno svoltosi a Ormea il 21 ottobre scorso dal titolo “La biomassa legnosa, fonte di energia sostenibile”, confronto sui temi dell’efficienza energetica e dell’energia sostenibile. Il docente del Politecnico ha illustrato per circa quattro ore i punti e i temi fondamentali per una efficiente sostenibilità ambientale: la certificazione energetica, grandioso strumento di progetto essenziale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici già esistenti: la diagnosi energetica indispensabile ai fini di una buona progettazione; la certificazione ambientale (Protocollo Itaca in Italia e a livello Internazionale Leed); superbonus 110%.  Alla lezione erano presenti anche la dirigente scolastica Mara Ferrero e per la Provincia i funzionari del Settore Progetti transfrontalieri Loredana Canavese, Enrica Zanotti e Andrea Costa, con la collega del Settore Edilizia scolastica architetto Mirella Francolini. Al termine alcuni esempi concreti di progetti e interventi di riqualificazione.
 
c.s.
luogo CEVA
 Condividi
Tag:
Ceva
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK