X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

MONDOVÌ - Tuesday 03 September 2024, 11:36

Al via le attività della Fondazione “Maria Teresa Occelli e Silvio Rinaudo”

Tra le prime azioni, la pubblicazione di un volume dedicato a Silvio Rinaudo e alcune iniziative culturali che verranno illustrate pubblicamente nelle prossime settimane
Al via le attività della Fondazione “Maria Teresa Occelli e Silvio Rinaudo”
Lui storico bibliotecario di Mondovì, artefice dello spostamento della Biblioteca Civica dall’Antico Palazzo di Città all’attuale sede di via Francesco Gallo, ma anche poeta dialettale nostalgico e malinconico, tra gli intellettuali più noti e apprezzati del Monregalese. Lei insegnante seria e appassionata, visceralmente legata al “suo” Baruffi e all’intero quartiere di Piazza, ricordata con affetto da generazioni intere di ragazzi e ragazze.
 
Silvio Rinaudo e Maria Teresa Occelli hanno a lungo inciso nella storia della comunità locale per quella rara sensibilità verso il mondo dell’arte e della cultura e per quella ferma volontà di investire nei giovani e nella loro formazione. Un impegno che negli ultimi anni, dopo la morte di Silvio Rinaudo avvenuta nel giugno del 2017, la professoressa Occelli ha voluto perseguire dando vita alla Fondazione “Maria Teresa Occelli e Silvio Rinaudo”, ente senza scopo di lucro riconosciuto dalla Regione Piemonte e iscritto nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche, creato con l’intento di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, storico, culturale, letterario di Mondovì e del Monregalese, favorendo altresì la stampa, la diffusione e la promozione di opere letterarie di scrittori e poeti locali, con particolare riferimento alle opere dialettali.
 
Oggi, a distanza di un anno esatto dalla morte della stessa Occelli, il Consiglio di amministrazione della Fondazione (composto da membri designati dall’associazione “Gli Spigolatori” di Mondovì e dal Museo Storico–Etnografico Provinciale “Augusto Doro”, enti che la professoressa Occelli aveva indicato come i più vicini alle finalità della Fondazione) sta lavorando per dare concretezza al primo progetto editoriale, ovvero la pubblicazione di un volume-ricordo di Silvio Rinaudo. Un’opera che ripercorrerà il cammino poetico di Rinaudo, contestualizzandolo all’interno di quella tradizione monregalese divenuta celebre in tutta Italia. Come da volontà della professoressa Occelli e in conformità con gli scopi statutari, infine, sono in corso di definizione altre iniziative artistico-culturali a beneficio della comunità che verranno rese note al pubblico nelle prossime settimane.
c.s.
luogo MONDOVÌ
 Condividi
Tag:
Mondovì
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK