X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

FRABOSA SOPRANA - Saturday 12 November 2022, 12:34

Arte e ricerca nelle Grotte di Bossea premiate all’Earth Futures Festival

La notizia è stata annunciata sabato 15 ottobre a Sydney, dove si è svolta la cerimonia di premiazione
foto B. Vigna
foto B. Vigna
Video sulle Grotte di Bossea si aggiudica il premio “Future Earth” dell’Earth Futures Festival, iniziativa promossa da UNESCO - International Geoscience Programme (IGCP) Project 685: Geology for Sustainable Development e International Union of Geological Sciences (IUGS). Il documentario selezionato per il podio dell'importante concorso internazionale è dedicato alle attività del PaleoLab del DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, operante all’interno delle Grotte di Bossea e di alcuni ghiacciai ipogei localizzati principalmente nel basso Piemonte.
 
La notizia è stata annunciata sabato 15 ottobre a Sydney, dove si è svolta la cerimonia di premiazione. Al concorso hanno partecipato quasi un migliaio di video provenienti da più di 90 Paesi. Tra i temi in concorso, “Future Earth” si rivolgeva a lavori che esplorassero e mostrassero come le geoscienze e la conoscenza della Terra stanno affrontando le attuali sfide globali, come il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali, la transizione verso soluzioni energetiche più pulite, la rimozione della CO2 e la costruzione di città sostenibili.
 
Scopo del Festival, alla sua prima edizione, è quello di connettere le scienze della Terra con l’arte, per contribuire ad aumentare la consapevolezza a livello internazionale sul ruolo che le geoscienze giocano nel costruire un futuro più sostenibile.
 
E proprio dall’incontro tra arte e scienze nasce il video “PaleoLab - Bossea Cave as a lab to study the paleoclimate in the Alpine region”, che infatti è estratto dallo spettacolo teatrale Cambiare il clima, realizzato da Faber Teater in collaborazione con il DIATI, che è andato in scena per la prima volta a Biennale Tecnologia. Il video in particolare è dedicato al ruolo delle grotte nel monitoraggio del cambiamento climatico, grazie all’attività permanente di misure e raccolta dati finalizzata alla ricostruzione del paleoclima nella regione alpina, svolta nell’ambito del progetto cambiamenti_climatici@polito – Dipartimento di Eccellenza.
 
In scena il professor Bartolomeo Vigna in dialogo con gli attori del Faber Teater Marco Andorno e Sebastiano Amadio, con la regia di Diego Díaz Morales.
 
c.s.
luogo FRABOSA SOPRANA
 Condividi
Tag:
grotte di bossea
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK