Bam, al via 'Futur Makers', per un utilizzo sano e consapevole della tecnologia - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Monregalese

CARRU' - mercoledì 09 ottobre 2019, 12:35

Bam, al via 'Futur Makers', per un utilizzo sano e consapevole della tecnologia

Il progetto nasce in collaborazione con Synesthesia una delle più importanti digital factory torinesi dove il digitale fa parte del quotidiano

 
La Banca Alpi Marittime ha destinato, per l’anno scolastico che sta per iniziare una quota di risorse volte alla promozione di un progetto pensato per i ragazzi degli Istituti Superiori che prevede l’apprendimento dei concetti basilari legati al mondo dell’elettronica con l’obiettivo di accompagnare, appassionare ed indirizzare le nuove generazioni ad un utilizzo consapevole della tecnologia e all’apprendimento di quelle che sono le competenze del mondo del futuro.
 
Il progetto nasce in collaborazione con Synesthesia una delle più importanti digital factory torinesi dove il digitale fa parte del quotidiano. La Scuola di Tecnologia infatti si rivolge a bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni, ponendo grande attenzione ai temi della formazione e dell’apprendimento dei concetti basilari legati al mondo dell’elettronica . "Fra le diverse proposte indirizzate alla nostra Banca - spiega il Presidente della Bam Gianni Cappa – il Consiglio di Amministrazione ha scelto un progetto rivolto all’ acquisizione di competenze tecnologiche e digitali da parte dei giovani  per agevolare un utilizzo sano e consapevole delle tecnologie informatiche". Verranno proposte due possibili attività di percorso formativo: 
 
A. la prima della durata di 4 ore orientata a sviluppare specifiche nozioni di problem solving
B. la seconda della durata minima di 8 ore, riguarderà il CODING e la realizzazione di un Videogioco.
 
"Entrambi i percorsi formativi – aggiunge il Direttore Generale Piero Biagi - oltre a fornire un utile approccio all’ambito della robotica e delle sue scienze applicate, costituirà anche un approccio significativo ad un particolare ambito professionale attualmente in continua evoluzione ed espansione".
 
Rientrano tra i destinatari del progetto gli Istituti Superiori della Provincia di Cuneo, collocati all’interno del territorio di competenza della Banca.
Il modulo di adesione è scaricabile sul sito della Banca Alpi Marittime oppure è disponibile nelle filiali Bam della Provincia di Cuneo.
c.s.
CARRU'
Tag:
Banca Alpi Marittime - progetto - Anno scolastico - elettronica - tecnologia - istituti superiori - Concetti
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK