Banco Azzoaglio parla di sostenibilità e impresa con i giovani del programma europeo Erasmus+
L’incontro sulla possibilità di avviare startup innovative in ambito sostenibile si è svolto a PreaNella suggestiva cornice di Prea si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra Banco Azzoaglio e i giovani partecipanti al programma europeo Erasmus+ KA152 “Young Minds, Sustainable Future”, organizzato da Flow APS. I sei ragazzi presenti, uno per ciascuna delle sei nazioni coinvolte (Croazia, Ucraina, Grecia, Turchia, Spagna e Italia), stanno affrontando un percorso di crescita personale e imprenditoriale volto a esplorare la possibilità di avviare startup innovative in ambito sostenibile.
Durante l’incontro, Banco Azzoaglio ha illustrato il ruolo di una banca locale e indipendente come motore di sviluppo per i territori rurali, sottolineando l’importanza di un’imprenditoria “nativa sostenibile”. È stato approfondito il legame oggi sempre più evidente tra la sostenibilità economica di un’impresa e la sua sostenibilità ambientale e sociale, in quanto dal punto di osservazione dell’istituto bancario è sempre più chiara la correlazione tra il livello di sostenibilità di un’azienda e la sua stabilità finanziaria.
“Se la sostenibilità è inserita nel DNA della startup fin dalla nascita – ha spiegato Perla Giannotti, ESG Manager di Banco Azzoaglio –, le possibilità di uno sviluppo sano e duraturo sono maggiori. Per questo Banco Azzoaglio supporta attualmente circa 35 startup e giovani PMI innovative e per alcuni progetti cruciali preferiamo lavorare proprio con team giovani e motivati. È il caso, ad esempio, del calcolo della nostra carbon footprint”.
“Crediamo molto nel valore dei giovani e nella loro capacità di trasformare le idee in progetti concreti – sottolineano Erica Azzoaglio, Presidente del CdA, e Simone Azzoaglio, Presidente del Comitato Esecutivo di Banco Azzoaglio -. La sostenibilità non è solo una sfida, ma un’opportunità per costruire nuove imprese e nuovi modelli di crescita. Con iniziative come questa vogliamo accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso, offrendo strumenti e competenze per dare vita a startup innovative in grado di generare impatto positivo sul territorio e sulla società”.
L’incontro ha visto una forte interazione con i partecipanti, che hanno condiviso esperienze e riflessioni, cogliendo l’occasione per approfondire il legame tra sostenibilità d’impresa e rischio bancario. La partecipazione di Banco Azzoaglio rientra nell’impegno dell’istituto bancario a collaborare con enti del territorio, tra cui l’incubatore universitario 2i3T dell’Università di Torino.

Banco Azzoaglio