X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 28 June 2022, 08:27

"Boom di insetti nella Granda, orti e frutteti sotto attacco"

Per Coldiretti Cuneo "gli sfasamenti stagionali derivanti dal cambiamento climatico sono responsabili dell’invasione di zecche, cimici, forficule"
"Boom di insetti nella Granda, orti e frutteti sotto attacco"
Con le alte temperature delle ultime settimane, dopo il caldo eccezionale della scorsa primavera e il clima secco e mite dell’ultimo inverno, è boom di insetti in frutteti, campi, boschi, orti e giardini, che danneggiano i frutti, le foglie e le piante già colpite dalla grave siccità. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Cuneo sull’intero territorio provinciale.
 
È in atto una vera e propria invasione di zecche – segnala Coldiretti Cuneo – soprattutto nei boschi delle nostre vallate, dove sono veicolate dalla fauna selvatica, e ovunque sono in costante aumento le cimici. I tecnici della Coldiretti stanno registrando una presenza massiccia di forficule, le cosiddette “forbicine”, che danneggiano pesche, albicocche e susine provocando fori e rosure sui frutti, e annunciano i primi ritrovamenti dell’anno di cetonia e ifantria, che colpiscono le piante da frutto e ornamentali defogliandone la chioma. I tecnici Coldiretti continuano, infine, il monitoraggio sul tarlo asiatico.
 
Dopo che la cimice asiatica, a partire dal 2013, ha messo in ginocchio interi settori produttivi nella Granda generando danni ingenti a ortofrutta, cereali, frutta in guscio, uva e piante ornamentali con perdite, variabili di anno in anno e a seconda delle zone, fino al 90% dei raccolti, gli agricoltori sono oggi alle prese con nuove invasioni che – rimarca Coldiretti Cuneo – danneggiano le colture in un momento già particolarmente critico sotto il profilo sia economico che climatico.
 
“Per effetto della globalizzazione dei commerci e per l’impatto dei cambiamenti climatici con il surriscaldamento delle temperature, negli ultimi anni il nostro Paese ha dovuto affrontare un’invasione di insetti e organismi alieni arrivati nelle campagne soprattutto con le piante e i semi dall’estero. Sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione europea con frontiere colabrodo che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari” dichiara Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo.
 
“La politica europea è stata finora troppo permissiva - commenta il direttore di Coldiretti Cuneo Fabiano Porcu - consentendo l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’UE senza applicare le cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni”.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Coldiretti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK