X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 14 August 2020, 12:32

Camera di Commercio, approvati i parametri di rilevazione dei prezzi delle uve da vino Doc e Docg

I prezzi saranno pubblicati sui listini camerali del mese di novembre e poi inseriti nel paniere redatto dall’Istat
Camera di Commercio, approvati i parametri di rilevazione dei prezzi delle uve da vino Doc e Docg
 
Alla vigilia di Ferragosto, la Giunta camerale si è riunita per ridefinire i parametri di rilevazione dei prezzi delle uve da vino DOC e DOCG, approvati a maggioranza con il solo voto contrario della componente agricola.
 
Una riunione convocata già nelle scorse settimane, che si è aperta con il commosso ricordo delle cinque giovani vite spezzate dal tragico incidente del 12 agosto a Castelmagno, prima di dare avvio ai lavori.
 
“Il Piemonte e in particolare la provincia di Cuneo spiccano a livello nazionale per l’eccellente produzione vitivinicola. È compito fondamentale dell’Ente camerale - commenta il presidente Mauro Gola - stabilire i criteri per misurare, in collaborazione con tutte le associazioni di categoria, l’andamento del mercato. L’operazione permette di fotografare l’evoluzione del comparto vitivinicolo di qualità”.
 
È stato stabilito che i prezzi delle uve vengano fissati sulla base della segnalazione di un congruo numero di contratti da parte delle imprese, senza che sia più richiesto - come in precedenza - un numero minimo di accordi sottoscritti e inviati all’Ente camerale dalle imprese. Sarà compito delle Associazioni coinvolgere le imprese più rappresentative nelle operazioni di rilevazione, a seguito delle quali l’Ufficio Statistica valuterà l’effettiva rappresentatività dei prezzi e del numero dei contratti per ciascuna tipologia di uva a denominazione.
 
I prezzi saranno pubblicati ufficialmente sui listini camerali nel mese di novembre e poi inseriti nel paniere redatto dall’Istat.
 
“Invitiamo le associazioni di categoria e gli operatori della filiera vitivinicola ad assicurare la più ampia collaborazione, trasmettendo all’ufficio Studi e Statistica copia dei documenti contrattuali conclusi - evidenzia Patrizia Mellano, segretario generale facente funzione - affinché gli uffici camerali possano elaborare le medie dei prezzi”. La comunicazione può avvenire mediante posta elettronica indirizzata a: [email protected].
 
Nella riunione, la Giunta ha anche approvato a maggioranza il documento elaborato dalla Commissione camerale per la rilevazione dei prezzi delle nocciole, che ha definito un innovativo metodo di riferimento per il calcolo del “punto resa” di una partita di nocciole ‘tonda gentile trilobata’ e ‘nocciola Piemonte IGP’.
 
“L’obiettivo - conclude Mellano - è quello di portare un contributo di chiarezza e uniformità di valutazione. E’ stato previsto un periodo di monitoraggio per valutare gli effetti della sua applicazione e adottare eventuali adeguamenti che si renderanno necessari”.
 
Per informazioni: [email protected], tel. 0171.318772
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
vino - agricoltura - Uva - prezzi - Camera di Commercio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK