CER-A continua la sua espansione: attiva la quinta configurazione a Roccaforte Mondovì e Frabosa
La comunità energetica promossa da Confartigianato Cuneo è nata per supportare privati, imprese e installatori nella transizione verso un’energia più sostenibileProsegue il percorso di espansione di CER-A, la comunità energetica promossa da Confartigianato Cuneo, per mettere a disposizione delle imprese artigiane e del territorio un modello concreto di transizione energetica basato sulla collaborazione e sulla condivisione. Proprio in questi giorni si è concluso l’iter della sua quinta configurazione a Roccaforte Mondovì – Frabosa, a cui presto se ne affiancheranno altre sette nei comuni di Fossano, Racconigi, Dogliani, Cuneo/Stura, Borgo/Boves, Dronero/Villar San Costanzo, Villafalletto/Busca.
Nata per supportare privati, imprese e installatori nella transizione verso un’energia più sostenibile ed economica e per promuovere l’autoconsumo collettivo, CER-A sta attualmente registrando un ottimo sviluppo: in totale, sono attivate o in corso di attivazione 40 configurazioni con 24 MW di potenza di impianti già realizzati o in corso di installazione.
“Con la nostra Comunità Energetica - dichiara Franco Roagna presidente di CER-A - abbiamo voluto dare un segnale concreto di come le imprese artigiane possano essere protagoniste della transizione energetica. A circa un anno e mezzo dalla sua costituzione. CER-A si sta espandendo sul territorio cuneese con un numero sempre maggiore di configurazioni. È un ‘work in progress’ costante che sta confermando la grande utilità di questa iniziativa. Proseguiamo quindi con soddisfazione nel nostro impegno di accompagnare le imprese e le comunità locali verso un futuro più sostenibile, ma anche più competitivo e inclusivo”.

Confartigianato - Roccaforte Mondovì - sostenibilità - Frabosa - CER-A - Comunit energetica