Dogliani Energia: al via il servizio di teleriscaldamento in città
Con la nuova stagione termica avviata per la prima volta la rete realizzata e gestita dalla società del Gruppo IrenCon l’avvio della stagione termica, nella giornata odierna, entra in funzione la nuova rete di teleriscaldamento realizzata da Dogliani Energia, società del Gruppo IREN, a servizio di una prima porzione della città.
Il sistema di teleriscaldamento comprende una rete di tubazioni interrate di circa 3 chilometri, che servirà in questa stagione i primi edifici già allacciati, ed è alimentato da un centrale di produzione ad alta efficienza realizzata nell’area industriale della città, costituita da un cogeneratore, due caldaie a gas naturale e da un sistema di accumulo. L’energia termica prodotta riscalda l’acqua, che viene trasportata ai singoli edifici attraverso le tubazioni interrate, assicurandone il riscaldamento e in alcuni casi anche la produzione di acqua calda igienico sanitaria.
La realizzazione della rete di teleriscaldamento è stata resa possibile grazie alla convenzione sottoscritta tra Dogliani Energia e il Comune di Dogliani: un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato a servizio della transizione energetica del territorio. Il progetto prevede già futuri sviluppi della rete: entro il 2028 è prevista, in particolare, la posa di ulteriori 2,5 chilometri di rete e l’integrazione della centrale di cogenerazione con una produzione da fonti rinnovabili, in particolare da un impianto solare termico di ultima generazione, rafforzando così l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
Una soluzione sostenibile che, grazie alla rimozione delle caldaie condominiali tradizionali, permetterà già da questa stagione termica, di ottenere una forte riduzione delle emissioni di CO2, raggiungendo un valore a regime pari a circa 1.200 tonnellate all’anno di CO2 evitata, corrispondenti alle emissioni medie annue di 700 automobili.
Vista l’alta efficienza e sostenibilità ambientale del progetto, l’iniziativa ha beneficiato dei finanziamenti previsti dal “D.L. Energia” (ex P.N.R.R.) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per un importo di circa 3,3 milioni di euro.
Il sistema di teleriscaldamento, una volta ultimato, servirà oltre 40 condomini ed edifici comunali, per un totale di circa 220.000 m3 di volumetria riscaldata, tramite una rete della lunghezza complessiva di 5 km e un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro.
Nell’ambito delle opere compensative previste e definitive in stretta collaborazione con il Comune di Dogliani, Dogliani Energia realizzerà, entro l’estate 2026, inoltre il rifacimento dell’illuminazione del Cimitero Monumentale: in particolare verrà realizzata l’illuminazione architetturale della facciata e quella del piazzale antistante. Il progetto prevederà l’utilizzo di proiettori a LED ad alta efficienza per valorizzare il complesso monumentale e garantire una migliore fruibilità degli spazi esterni, permettendo inoltre consumi energetici ridotti.
In occasione dell’attivazione del servizio, inoltre, venerdì 17 ottobre alle 18:30 Dogliani Energia organizza al Teatro Sacra Famiglia un evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza: la serata sarà dedicata alla scoperta del nuovo sistema di teleriscaldamento, con momenti di curiosità e approfondimento, seguiti dall’intrattenimento del comico e content creator Luca Abbà, noto come luc_sbrab, e da un aperitivo conviviale. Per informazioni: [email protected].

Dogliani - iren - Varie