Domenica 10 agosto si è tenuto il ventennale della ristrutturazione della chiesetta di Sant'Erim
La cappella è simbolo di fede e di unione tra i pastori e i commercianti sin dal 1600, quando l'unica via per raggiungere il Piemonte o la Liguria attraverso le montagne era la via del SaleDomenica 10 agosto si è tenuto il ventennale della ristrutturazione della chiesetta di Sant'Erim; la cappella, unico simbolo di fede e di unione tra i pastori e i commercianti sin dal 1600 - quando l'unica via per raggiungere il Piemonte o la Liguria attraverso le montagne era "La via del Sale" -, era stata ristrutturata completamente nel 2005.
Da sempre ricorrenza fondamentale per la comunità, l'evento ha visto partecipe anche l'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, in collaborazione con il Rifugio Don Barbera e con l'Associazione Amici di Sant'Erim.
Nell'occasione, è arrivata una gradita sorpresa per i colleghi guardiaparco: una pergamena di riconoscimento per le Aree Protette Alpi Marittime, un segno di ringraziamento e apprezzamento per la preziosa collaborazione con la Comunità della terra Brigasca e con l'Associazione Amici di Sant'Erim che rappresenta, per tutto l'Ente APAM, una spinta e un incoraggiamento nel proprio lavoro quotidiano sul territorio e a stretto contatto con le comunità locali.

Briga Alta