Forte partecipazione alla presentazione del saggio “Manzoni a fumetti” a Mondovì
Venerdì 3 ottobre Giuseppe Noto e Manuela Roccia hanno illustrato il volume edito nei Quaderni di Ricerca dalla prestigiosa editrice LoescherSi è presentato lo scorso venerdì 3 ottobre, presso la Libreria Confabula di Mondovì, il saggio “Manzoni a fumetti” edito nei Quaderni di Ricerca dalla prestigiosa editrice Loescher, tra le più importanti italiane per la ricerca didattica. Il volume è stato presentato davanti a un folto pubblico dai due curatori, Giuseppe Noto (ordinario di Filologia e linguistica romanza presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino) e la carrucese Manuela Roccia (insegnante di scuola primaria e dottoranda presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, e segretaria del GISCEL del Piemonte). Presenti anche due docenti monregalesi coinvolti nel progetto: i docenti di lettere Mariano Somà, dell'ISS Cigna di Mondovì, Lorenzo Barberis dell'ISS Vallauri di Fossano, che hanno presentato le loro ricerche didattiche confluite nel volume.
Il professore Noto ha aperto l'incontro spiegando come il lavoro nasce dall'incontro tra più mondi: scuola e università, studenti e docenti, letterati e linguisti. Una riflessione collettiva che fa incontrare mondi diversi, includendo settori dell'istruzione dalla primaria alla secondaria di secondo grado come terreno di ricerca, a partire dal corso per neoassunti in ruolo in Piemonte negli anni Covid, dove è nato il primo nucleo di una ricerca ampliatasi negli anni. Il punto centrale di concordia degli autori del saggio è che il fumetto non va letto come sostitutiva semplificazione dell'approccio diretto ai classici, ma è un fertile spunto per lavorare sulla trasposizione dei classici in un nuovo linguaggio. Il professore Noto ha inoltre ricordato il valore operativo del volume, grazie alle esperienze riportate, e all'autorevole glossario fumettistico di Matteo Pollone, docente universitario tra le autorità italiane in materia.
Roccia amplia questa riflessione, mostrando come lo studio del fumetto, multimodale fusione di testo e immagine, risponde alle indicazioni nazionali che richiedono un approccio anche alla multimedialità. L'indagine dei comics in classe può quindi portare ad approfondire una riflessione linguistica sullo specifico della lingua del fumetto rispetto a quella dei classici, conducendo a una maggiore competenza linguistica dell'allievo in entrambi i campi. Interessantissimo l'approfondimento concreto che Roccia poi ha condotto sui termini legati al “diavolo” di Manzoni, che tramite un esame di queste occorrenze linguistiche ci porta a considerazioni fertili sull'opera. L'autrice ha presentato anche il notevole fumetto realizzato da una allieva di Chiara Cannistraro, altra autrice del volume.
Somà ha poi presentato il suo lavoro sulla trasposizione di classici a fumetti, coerenti con le indicazioni delle Tesi per l'educazione linguistica democratica di Tullio De Mauro, che incarnano i valori dell'articolo Tre della Costituzione per il superamento degli ostacoli anche linguistici a una reale uguaglianza tra i cittadini, il fondamento profondo della nostra repubblica. Somà ha mostrato il forte valore inclusivo dell'uso del fumetto, citando concreti casi delle sue classi (allievi delle quali erano presenti all'incontro).
Infine, Barberis ha presentato i corsi pomeridiani di fumetto attivati al Vallauri, assieme al collega Alessandro Giordanetto (altro autore del volume), dove si è lavorato soprattutto sull'analisi del testo applicata al fumetto, sia su opere amate dagli studenti, sia su grandi adattamenti di classici proposti dai docenti (in particolare, i “Promessi” di Nizzi-Piffarerio, quelli delle parodie Disney, quelli di Toninelli). Il Vallauri ha organizzato anche formazione periodica per i docenti relativa alla didattica del fumetto, tenendo come riferimento il testo di Scott McCloud, “Capire il fumetto”, ritenuto tuttora il riferimento primario sullo studio della “arte sequenziale”.
Nuove presentazioni del volume sono in programma, anche a Villanova Mondovì, Fossano e in altri centri del cuneese, per creare dei momenti di condivisione con docenti e pubblico interessato. Il volume è disponibile nelle librerie e sul sito dell’editore.

Mondovì - giuseppe noto - Manzoni a fumetti - Manuela Roccia