X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

MONDOVÌ - Friday 28 January 2022, 12:46

Giorno della Memoria, a Mondovì la posa di due “pietre d’inciampo” e di una lapide ricordo

In particolare sono stati ricordati Bernardo Manassero e Adolfo Vietto, mentre la targa traduce in inglese una poesia di Carlo Regis
Giorno della Memoria, a Mondovì la posa di due “pietre d’inciampo” e di una lapide ricordo
Portano i nomi di Bernardo Manassero e Adolfo Vietto le “pietre d’inciampo” che la città di Mondovì ha posato giovedì 27 gennaio, nell’ambito delle iniziative organizzate per celebrare la “Giornata della Memoria”. Mattonelle incastonate per terra, per dire che Mondovì non dimentica le sue vittime. In particolare, sono stati ricordati Bernardo Manassero e Adolfo Vietto, oltre alla posa della targa che traduce in inglese la poesia di Carlo Regis presso il sagrato della Chiesa della Missione, donata dal Leo Club Mondovì Monregalese. Alla cerimonia con le autorità civili monregalesi guidate dal sindaco Paolo Adriano ha partecipato anche il consigliere provinciale Pietro Danna in rappresentanza del presidente Federico Borgna.
 
Il 27 gennaio 1945, con l’apertura dei cancelli di Auschwitz, il mondo scopriva l’orrore dei campi di concentramento e di sterminio. Manassero, nato a Mondovì il 25 marzo 1914, fu deportato in Germania, dove morì il 19 settembre 1944. La targhetta in sua memoria è stata posata in via Soresi. Vietto, nato a Mondovì il 4 giugno 1924 fu deportato a Dortmund dove morì il 9 giugno 1944. La targhetta in sua memoria è in via Gallo. Il programma delle iniziative era partito in mattinata con la deposizione di corona commemorativa presso la stele posta all’esterno del cimitero urbano. Sono seguite le deposizioni di corone anche al monumento “Morti per la Libertà e al monumento alla Shoah.
 
c.s.
luogo MONDOVÌ
 Condividi
Tag:
Mondovì
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK