X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

LEQUIO TANARO - Monday 13 November 2023, 08:39

I resti di Adolfo Vietto, militare italiano morto in un campo di internamento nazista, sono tornati in Italia

Ieri, domenica 12 novembre, le celebrazioni a Lequio Tanaro. L'urna è arrivata dal cimitero militare italiano di Francoforte sul Meno
I resti di Adolfo Vietto, militare italiano morto in un campo di internamento nazista, sono tornati in Italia
Ieri, domenica 12 novembre, è stato celebrato a Lequio Tanaro il rientro dei resti di Adolfo Vietto, militare italiano, nato a Mondovì e vissuto a Dogliani, morto per tubercolosi e stenti in un campo di internamento in Germania. Di stanza ad Alba, era stato rastrellato dai nazisti durante una licenza.
 
Quando è morto, nel 1944, Vietto aveva appena vent’anni: si stima che i militari italiani morti nei campi nazisti siano stati circa seicentomila. L’urna è arrivata dal cimitero militare italiano di Francoforte sul Meno, grazie alle procedure avviate dalla Onlus “Colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo” su richiesta del nipote Aldo Vietto, di Mondovì. Ad attendere i resti a Lequio Tanaro c’erano i rappresentanti delle associazioni partigiane, dei deportati e d’Arma e i parenti di Vietto, oltre ai gonfaloni di alcune delle città decorate per la Resistenza e ad autorità civili e militari.
 
Vietto, nato a Mondovì il 4 giugno 1924, fu deportato a Dortmund dove morì il 9 giugno 1944.
Redazione
luogo LEQUIO TANARO
 Condividi
Tag:
adolfo vietto
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK