X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 07 November 2019, 14:51

In crescita la popolazione dei camosci nei parchi del Marguareis e delle Alpi Marittime

I risultati del censimento effettuato dai guardiaparco dal 30 settembre al 29 ottobre nelle 143 zone in cui è suddiviso il territorio
foto E. Piacenza
foto E. Piacenza
Nei giorni scorsi è stato completato il conteggio dei camosci nei parchi Alpi Marittime e Marguareis e sono stati verificati e organizzati i dati che disegnano le popolazioni delle aree protette in crescita, ben strutturate per classi di età (capretti, giovani, adulti) e sesso. Il censimento autunnale del camoscio è sempre soggetto alle "bizze" meteorologiche della stagione che quest’anno si sono manifestate con alcune giornate di vento forte e temperature elevate (nei primi giorni in particolare) che potrebbero aver diminuito la contattabilità degli animali e un po’ di nebbia. Complessivamente però le condizioni del tempo sono state favorevoli permettendo una buona stima di presenza e di struttura della popolazione dell’ungulato, simbolo delle Aree protette Alpi Marittime.
 
Nel Parco delle Alpi Marittime che si estende in valle Gesso e per una piccola parte nelle valli Vermenagna (Vernante) e Stura (Aisone) i guardiaparco hanno contato 2634 camosci, distribuiti in rapporto quasi paritario di maschi e femmine, e 470 capretti dell’anno. Dati che in confronto con l’anno scorso restituiscono un bilancio positivo. La buona struttura di popolazione riscontrata e il numero di piccoli fa sperare in una ripresa della densità che nell’ultimo decennio è stata ridotta dal susseguirsi di inverni molto selettivi per la specie e dalla cheratocongiuntivite (malattia che colpisce gli occhi).
 
Ottima la situazione nelle valli Pesio e Tanaro del Parco naturale Marguareis. I camosci censiti sono stati 1122 e i capretti 228. Anche in questo settore del territorio delle Aree Protette Alpi Marittime il rapporto tra i sessi è praticamente 1:1 con una buona distribuzione delle classi di età. I conteggi nelle 143 zone in cui è suddiviso il territorio protetto si sono svolti tra il 30 settembre e il 16 ottobre nel Parco Alpi Marittime e tra il 17 e il 29 ottobre nel Parco del Marguareis.
c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Montagna - Alpi Marittime - Parco - Popolazione - censimento - camosci - margaureis
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK