X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

MONDOVÌ - Sunday 24 May 2020, 15:01

L'artista Liliana Moro a Mondovì con 'ZooArt'

Sarà chiamata da Art.ur a realizzare un’installazione sonora nella meravigliosa Torre del Belvedere
L'artista Liliana Moro a Mondovì con 'ZooArt'
Giovedì 21 maggio la Città di Mondovì ha accolto Liliana Moro, artista di fama internazionale, chiamata da Art.ur, nella cornice del progetto ZOOART A.R.C.A., a realizzare un’installazione sonora nella meravigliosa Torre del Belvedere.
 
Il percorso sonoro si inserisce all’interno di un disegno di ampio respiro, tracciato dall’amministrazione comunale. Un progetto artistico, quello che ideerà Liliana Moro, capace di sintonizzarsi con la strategia che mira a creare in Piazza Maggiore, a pochi passi dal Belvedere, l’hub culturale della città. In sintonia con la nuova visione per Mondovì Sotterranea, un altro intervento che individua il suono come fil rouge di un percorso che coinvolge il rione Piazza.
 
Cominciando dal simbolo della Città, la Torre dei Bressani, l’obiettivo è valorizzare e dare nuovo appeal a luoghi e beni di grande valore storico attraverso l’ideazione e la realizzazione di interventi artistici contest specific, che sappiano cogliere l’anima dei luoghi.
 
Tempo e ascesa sono identificate come le parole chiave della ricerca artistica che si inseriranno nella Torre del Belvedere, che non è solo un edificio che rappresenta la storia di Mondovì, ma è un edificio simbolo. Un simbolo in cima alla collina di Piazza, visibile da ogni dove, da ogni via che si percorre per raggiungere la città.
 
Il curatore Andrea Lerda, coordinandosi con l’amministrazione monregalese e con la direzione artistica di Art.ur, ha selezionato per questo intervento l’artista Liliana Moro, artista tra le più interessanti e apprezzate della scena artistica internazionale. Figura attiva dalla fine degli anni Ottanta che, nel tempo, si è espressa utilizzando una grande varietà di medium tra cui il video, il suono, la performance, il disegno, il collage, la scultura e l’installazione.
 
Nel 2019 è stata chiamata a presentare il suo lavoro al Padiglione Italia della 58^ Biennale d’Arte di Venezia.
 
Nell’ottica di poter realizzare un intervento sonoro che si leghi al contesto e all’architettura per il quale è pensato, Liliana Moro ha chiesto di potersi confrontare con la comunità cittadina per comprendere a pieno come inserire il suo progetto artistico in una riflessione condivisa.
 
Hanno quindi accompagnato l’artista a conoscere il rione Piazza il Vicesindaco della Città Luca Olivieri, la Direttrice del Museo della ceramica Cristiana Fissore, il rappresentante di ATL Fabio Dalmasso e il Presidente dell’associazione La Funicolare Mattia Germone, oltre ovviamente alla Presidente Michela Giuggia e allo staff di ART.UR.
 
"Dall’emergenza che stiamo attraversando – dichiara l’Assessore alla Cultura, Luca Olivieri –, ma anche dal profondo mutamento nella concezione degli spazi e negli stili di vita, credo possa trovare ancor più viva espressione la vocazione turistica di un territorio come il nostro, capace di coniugare arte e bellezze naturalistiche, spazi aperti, storia, outdoor. In questo senso, come Amministrazione Comunale, stiamo lavorando a nuovi stimoli alla vita culturale cittadina, e la collaborazione con Liliana Moro, instaurata grazie ad Art.ur, è certamente uno di questi. Risponde all’obiettivo di sempre: avvicinare un pubblico diverso alle bellezze storico-artistiche della Città, trasformare la visita in esperienza".
 
L’ideazione del progetto e la sua realizzazione si svilupperanno nei prossimi mesi e verranno resi fruibili al pubblico nell’estate 2020, quando si darà la possibilità di una salita, fino in cima alla Torre, accompagnati da un opera di una delle più grandi artiste italiane del nostro tempo.
 
c.s.
luogo MONDOVÌ
 Condividi
Tag:
Mondovì
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK