Mondovì, grande partecipazione ed entusiasmo per la presentazione ufficiale della Granfondo Alpi del Mare
In programma dal 19 al 21 settembre tra il Monregalese e l'Alta Langa, all'evento hanno presenziato numerose istituzioniSi è svolta ieri lunedì 14 luglio, nella splendida cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti – già Palazzo di Giustizia di Mondovì – la presentazione ufficiale della Granfondo Alpi del Mare, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 tra Monregalese e Alta Langa. Un evento molto partecipato e ricco di emozioni, che ha visto la presenza di autorità istituzionali, organizzatori, campioni del ciclismo amatoriale e partner dell’iniziativa, oltre a numerosi appassionati, rappresentanti del territorio e giornalisti.
Dopo il debutto romano dello scorso maggio al Salone d’Onore del CONI, con la presenza dell’allora Presidente Giovanni Malagò, l’appuntamento di Mondovì ha rappresentato il vero e proprio lancio sul territorio della manifestazione, che si annuncia tra le più interessanti del panorama ciclistico italiano. A fare gli onori di casa è stato Alberto Sarrantonio, responsabile Ufficio Stampa dell’evento, che ha introdotto la serata sottolineando lo spirito di rinascita e condivisione del luogo ospitante e il significato profondo della manifestazione. A moderare la serata, il giornalista sportivo Andrea Berton, storica voce del ciclismo italiano, che ha guidato gli interventi con eleganza e competenza.
Il saluto delle istituzioni
Il primo a salire sul palco è stato Luca Robaldo, Sindaco di Mondovì e Presidente della Provincia di Cuneo, che ha sottolineato il ruolo strategico del territorio e l’importanza della collaborazione tra istituzioni.
A seguire, Alessandro Terreno, Assessore alle Politiche Giovanili, Manifestazioni e Sport del Comune di Mondovì, ha evidenziato la dimensione culturale e turistica dell’evento, ricordando anche la Cicloturistica prevista durante il weekend della manifestazione, nonché tutti gli altri eventi collaterali che si susseguiranno nei tre giorni. Tra le autorità regionali hanno portato il loro contributo Paolo Bongioanni, Assessore allo Sport della Regione Piemonte, impegnato nella promozione degli eventi come strumento di sviluppo locale e valorizzazione del territorio.
È intervenuto anche Franco Graglia, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, che ha evidenziato il valore dell’evento non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come occasione di coesione sociale e promozione del territorio
Spazio anche ad Elena Merlatti, Vicepresidente della Fondazione CRC, che ha ribadito l’impegno della Fondazione a supporto di iniziative capaci di generare valore per la comunità, promuovendo il territorio attraverso lo sport e la partecipazione Sono intervenuti anche Pietro Danna, Consigliere Provinciale con delega allo Sport e Rocco Pulitanò, Consigliere Provinciale con delega al Turismo. A portare la voce della promozione turistica è stata Gabriella Giordano, neoeletta Presidente dell’Azienda Turistica Locale del Cuneese, che ha evidenziato il potenziale della Granfondo Alpi del Mare come volano per il turismo esperienziale e sportivo Mentre per il ciclismo amatoriale è intervenuto Emiliano Borgna, Presidente Nazionale di ACSI Ciclismo.
Un progetto per il territorio
È poi salito sul palco Paolo Bruno, membro del CdA della società organizzatrice EPT SSD arl, che ha raccontato la genesi della Granfondo Alpi del Mare – Memorial Lorenzo Tealdi, nata per valorizzare il territorio attraverso lo sport. Particolarmente significativo il momento dedicato all’inclusione, con l’intervento di Lorenzo Repetto, Presidente dell’associazione Discesa Liberi, che ha annunciato la partecipazione di atleti con disabilità alla Cicloturistica.
Il ricordo di Lorenzo Tealdi
Uno dei momenti più toccanti della serata è stato il ricordo di Lorenzo Tealdi, figura storica del ciclismo cuneese, a cui l’evento è dedicato. A ricordarlo con parole sentite sono stati Ferruccio Dardanello, già Presidente della Camera di Commercio di Cuneo, e Guido Campana, direttore della rivista Ciclismo Illustrato. A chiudere il tributo, la presenza emozionata della figlia Maria Lorenza Tealdi, cui è stato consegnato un mazzo di fiori.
Percorso e protagonisti
A illustrare le caratteristiche tecniche del tracciato è stato Vittorio Mevio, Presidente di GS Alpi, organizzatore tecnico della manifestazione.
Sono poi intervenuti quattro atleti di altissimo livello:
-Roberta Bussone, vincitrice della Maratona delle Dolomiti e già trionfatrice de La Fausto Coppi;
-Luca Cavallo, vincitore della Maratona delle Dolomiti, della Sportful Dolomiti e della Marmotte Alpes;
-Martina Cavallo, vincitrice della mediofondo alla Bra Bra e a La Fausto Coppi;
-Matteo Raimondi, vincitore de La Fausto Coppi e della Granfondo di New York.
Le loro testimonianze hanno offerto al pubblico una lettura tecnica e appassionata del tracciato. Anche la Cicloturistica, percorso parallelo di 60 km aperto a tutti, è stata presentata con un intervento di Stefano Vitelli del Gruppo Sportivo Michelin Sporting Club.
La maglia ufficiale e la mascotte Gammy
Un momento attesissimo è stata la presentazione della maglia ufficiale della Granfondo, curata dall’art director Giorgio Mondino, che ha spiegato l’ispirazione dietro il colore viola e il motivo grafico legato al pelo del lupo delle Alpi del Mare. Lo stesso Mondino ha introdotto anche Gammy, la mascotte ufficiale, simbolo di resilienza e spirito di gruppo. Anche la maglia della Cicloturistica, di colore lilla, è stata raccontata come segno di continuità visiva e inclusività. Gli atleti ospiti hanno indossato per la prima volta le due maglie ufficiali, tra gli applausi del pubblico.
Le aziende partner
In conclusione, sono saliti sul palco alcuni rappresentanti degli sponsor principali dell’evento:
-Flavio Borgna, Amministratore Delegato di Bongioanni Caldaie (title sponsor)
-Giovanni Monge Roffarello, Fondatore e Amministratore Delegato di Officine Mattio (partner tecnico)
Tutti hanno condiviso la visione di uno sport che genera valore, comunità e innovazione, sottolineando l’importanza di credere in iniziative radicate nel territorio.
Un arrivederci al 19-21 settembre
In chiusura, Alberto Sarrantonio ha voluto ringraziare tutte le aziende partner e gli intervenuti e ha rinnovato l’invito al pubblico e alla stampa per il weekend del 19-21 settembre, quando la Granfondo Alpi del Mare prenderà ufficialmente il via tra le colline del Monregalese e dell’Alta Langa.
La serata si è conclusa con un brindisi sulla terrazza panoramica dell’ex Collegio dei Gesuiti, con vista mozzafiato su Mondovì.

Mondovì - Palazzo di Giustizia - Bongioanni - robaldo - Granfondo Alpi del Mare