X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

MOROZZO - Friday 28 November 2025, 08:03

Nuovi orizzonti per la Riserva di Crava Morozzo

Festa alla Riserva con LIPU, Comuni, Parco e i tanti Amici dell'Oasi. Inaugurata la nuova torretta sul Lago Paradiso e presentate iniziative per la valorizzazione e la fruizione dell'area protetta
Nuovi orizzonti per la Riserva di Crava Morozzo

Forse mai nella sua storia, la Riserva Naturale Crava Morozzo ha registrato un'affluenza così massiccia in un giorno di fine novembre.
Domenica 23, rappresentanti delle istituzioni, associazioni naturalistiche, famiglie e volontari hanno partecipato con entusiasmo a “Insieme per la Riserva”, un evento articolato in più momenti promosso da LIPU ed Ente Aree Protette Alpi Marittime (APAM).

L'accoglienza si è tenuta nel Castello di Rocca de’ Baldi, dove i lavori sono stati aperti da Ugo Faralli, Responsabile Oasi e Riserve LIPU, e dal Presidente e Vicepresidente dell’associazione, Alessandro Polinori e Riccardo Ferrari e da Armando Erbì, Presidente di APAM accompagnato dal Consigliere Bruno Gallino e dal Direttore Luca Gautero.

Per i saluti istituzionali sono intervenuti: Paolo Bongioanni, Assessore regionale a Commercio, Agricoltura e Cibo, Parchi, Caccia e Pesca, Peste suina, Turismo, Sport e Post-olimpico; Alfonso Porfido, Sindaco di Rocca de’ Baldi; Gabriele Campora, Vicesindaco di Mondovì; Roberto Ratti, Vicesindaco di Morozzo. In rappresentanza della Provincia di Cuneo e della Camera di Commercio di Cuneo erano presenti Rocco Pulitanò e Marilena Luchino.

Un pensiero nel corso della cerimonia è andato anche a Mauro Fissore, compianto Sindaco di Morozzo e Responsabile del Settore Vigilanza delle Aree Protette che negli anni ha lavorato nella sua doppia veste per la valorizzazione della Riserva naturale.

Nuova Convenzione e Progetto “Go Green”
L’incontro è stato l’occasione per presentare la nuova convenzione di collaborazione tra LIPU, APAM e i tre Comuni della Riserva (Mondovì, Morozzo, Rocca de’ Baldi). Questo accordo segna un passo importante verso una gestione condivisa del territorio, finalizzata a valorizzare la biodiversità e le opportunità educative dell’area protetta. Tra queste ultime spicca “Go Green”, il nuovo progetto educativo promosso da LIPU e sostenuto dalla Fondazione CRC nell’ambito dell’iniziativa “The Green Path”.

Go Green accompagnerà ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni in un percorso annuale di volontariato in natura. Attraverso attività immersive nella Riserva, inclusi pernottamenti, i giovani impareranno a progettare, collaborare, osservare gli ecosistemi e raccontare le proprie scoperte tramite contenuti digitali e incontri aperti al pubblico. Un modo concreto per vivere e condividere il diritto alla Natura e alla Biodiversità.

Inaugurazione della Torretta di Osservazione “Ardea”
Un altro momento centrale della giornata è stata l’inaugurazione della torretta di osservazione “Ardea”, una struttura destinata a diventare un punto di riferimento per birdwatcher, gruppi scolastici, famiglie e tutti i visitatori. La torretta è stata realizzata grazie alla partecipazione entusiasta della comunità alla campagna di crowdfunding “Uno sguardo sul Paradiso”, insieme al fondamentale contributo della Fondazione CRC, rappresentata per l'occasione dalla vicepresidente Elena Merlatti, e di Alstom.

“Nonostante la nevicata del venerdì abbia imposto una variazione di programma, la giornata si è svolta nel migliore dei modi. La presentazione della convenzione e le iniziative alla Riserva di Crava Morozzo confermano la solidità della collaborazione con la LIPU, un rapporto costruito nel tempo che continua a guidare le attività di tutela e valorizzazione della riserva e del territorio” ha commentato il Presidente APAM, Armando Erbì.

“Circa 200 persone sono intervenute a questo evento, promosso da LIPU, APAM e i tre comuni per valorizzare un luogo speciale di notevole valenza sia naturalistica che fruitiva. Convenzione, nuova torretta e il progetto Go Green sono iniziative di eccellenza che testimoniano la cura e l’interesse particolare della LIPU a favore della biodiversità e del territorio,” ha aggiunto Ugo Faralli.

Un ringraziamento alla Comunità e ai Volontari
“Un sentito ringraziamento va all’Associazione Amici dell’Oasi di Crava Morozzo, che con costanza e dedizione ha curato la realizzazione materiale della torretta, e ai volontari LIPU che nei mesi scorsi si sono occupati di manutenzione dei sentieri, accoglienza dei visitatori e supporto logistico durante l’evento. Non si è trattato solo di tagliare un nastro: ‘Ardea’ rappresenta uno sguardo che si alza, un invito ad osservare la natura da una prospettiva nuova, più ampia, più consapevole” hanno affermato Daniela Marchegiani, responsabile Oasi LIPU - Riserva naturale Crava Morozzo, e Daniel Sebastian Ossino, collaboratore LIPU e responsabile del progetto Go Green.

Alla giornata hanno anche partecipato anche i promotori della prima Oasi italiana della Lipu, poi diventata Riserva naturale, Franco Bergese e Tomaso Giraudo insieme ad Ada Gazzola, che per motivi familiari non ha potuto partecipare. È grazie a loro, al loro saper guardare lontano se oggi il Piemonte ha uno straordinario gioiello naturalistico e di grande valenza per la conservazione delle specie ornitologiche.

La giornata si è conclusa con un aperitivo a base di prodotti a marchio Qualità Parco Apam presso la Foresteria dell’Oasi, a cura dell’Associazione Lumacafè, che con questo evento chiude la stagione. La Foresteria riaprirà i battenti alla fine dell’inverno, quando sui laghi della Riserva faranno sosta decine di specie dirette a nord durante il loro lungo viaggio di migrazione e sul campo riprenderanno attività e iniziative.

 

c.s.
luogo MOROZZO
 Condividi
Tag:
Morozzo - Crava
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK