X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

ORMEA - Monday 25 August 2025, 14:22

Ormea, il bosco diventa un laboratorio a cielo aperto

Riscontri entusiasti da cittadini, scuole e associazioni coinvolte in un percorso collettivo di conoscenza e cura della natura attraverso tecnologie avanzate
Ormea, il bosco diventa un laboratorio a cielo aperto

Il secondo appuntamento del progetto “Un nuovo patto tra uomo e natura. Attenzioni e cure per il bosco”, svoltosi il 22 agosto a Bossieta, ha mostrato come un ex castagneto possa trasformarsi in uno spazio innovativo di ricerca e partecipazione. Promosso dal Comune di Ormea con l’associazione Fondiaria Pamparà e la cooperativa agricola di comunità La Volpe e il Mirtillo, con il sostegno della Fondazione CRC, il progetto unisce il recupero ambientale all’uso di strumenti tecnologici all’avanguardia coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza immersiva.

Protagonisti della giornata i Tree Talker, sensori di ultima generazione capaci di monitorare la salute degli alberi rilevando dati sul flusso di linfa, la crescita, la stabilità e le condizioni microclimatiche. Queste informazioni, raccolte in tempo reale grazie alla tecnologia IoT, permettono di osservare i processi vitali delle piante e di comprenderne le interazioni con l’ambiente circostante.

Accanto ai sensori, il progetto impiega fototrappole collegate alla rete e un logger acustico in grado di registrare i suoni della foresta, dalle frequenze udibili fino a quelle ultrasoniche. Questi strumenti non solo producono dati scientifici, ma diventano anche materiali di divulgazione: immagini, suoni e grafici vengono condivisi con cittadini, studenti e visitatori, trasformando la ricerca in un’esperienza collettiva.

I dati raccolti, elaborati e trasformati anche in esperienze sonore grazie alla collaborazione con il Collettivo Donezk, permettono quindi di rendere percepibile ciò che normalmente resta invisibile: la vita silenziosa e complessa degli alberi. Un’esperienza unica aperta a tutti.

L’aspetto innovativo del progetto risiede dunque nella capacità del progetto di combinare ricerca scientifica e divulgazione: i dati raccolti diventano strumenti di conoscenza per studenti, visitatori e residenti, rafforzando il legame tra comunità e ambiente. Un bosco abbandonato si trasforma così in uno spazio condiviso, dove le tecnologie digitali aprono nuove possibilità di osservazione e racconto della natura.

Studiare il bosco con strumenti all’avanguardia significa imparare a riconoscere l’equilibrio delicato che lo sostiene. Ma è ancora più importante che questa conoscenza diventi patrimonio collettivo, capace di ispirare nuove forme di rispetto e di cura verso l’ambiente.

Il calendario del progetto prosegue con altri incontri in programma il 30 agosto e il 27 settembre, offrendo nuove occasioni di scoprire insieme la biodiversità del territorio di Ormea e sperimentare un modello di partecipazione attiva per la salvaguardia del patrimonio naturale.

Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Ormea – tel. 0174.392157 – [email protected].

c.s.
luogo ORMEA
 Condividi
Tag:
Ormea - natura - Bosco - tecnologia
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK