X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

MONDOVÌ - Tuesday 21 October 2025, 09:34

Pienone per i 150 anni del "Garelli" a Mondovì

La scuola fu la prima ad avere sede nel rione Breo, offrendo una possibilità di istruzione a ragazzi che diversamente non ne avevano opportunità
Pienone per i 150 anni del "Garelli" a Mondovì
1/3

Una grande giornata di festa, per l’Istituto ‘Garelli’ di Mondovì, che sabato ha celebrato i suoi 150 anni di attività in città. Sala comunale delle conferenze gremita in ogni ordine di posto, con la preziosa presenza di allievi, insegnanti, dirigenti del passato e del presente. Hanno portato i saluti istituzionali il sindaco di Mondovì Luca Robaldo, ed il consigliere provinciale Pietro Danna, ed è successivamente intervenuto Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì, che ha abilmente tratteggiato la figura poliedrica di Felice Garelli: fu da un suo impulso, figlio di un’attenta capacità analitica dei tempi e della perfetta lettura della fervente attività industriale della Mondovì dell’epoca, che nacque la scuola professionale monregalese.

I primi corsi presero il via nell’anno scolastico 1874-’75, e la scuola fu la prima ad avere sede nel rione di Breo: essenzialmente popolare, con i suoi indirizzi di arti meccaniche, costruzioni, arti ornamentali ed intaglio era particolarmente orientata al tessuto produttivo locale, ed offriva una possibilità di istruzione a ragazzi che diversamente non ne avevano opportunità perché già avviati al mondo del lavoro. Una scuola che è sempre stata una presenza costante a Mondovì, che nel corso degli anni è maturata, si è evoluta, si è aperta: una storia che, grazie alla passione di Valter Fulcheri (già allievo del Garelli, oggi assistente tecnico e grande appassionato di vicende locali) e al supporto del vice-dirigente Fabrizio Magrelli è stata raccolta nel volume “Racconto di mani e di menti” curato dal professor Cesare Morandini e dal giornalista Roberto Formento. 

“Il libro – raccontano gli autori – è un viaggio nella storia del ‘Garelli’ dagli albori ai giorni nostri. Nella prima parte attraverso fonti documentali viene narrata la ‘storia’ vera e propria dell’istituto, fortemente legata al territorio e alle trasformazioni della società delle varie epoche che ha attraversato.  Nella seconda parte ex-allievi della scuola, di ogni epoca, a partire dagli anni Cinquanta ai Duemila rivivono la loro esperienza attraverso racconti ed aneddoti. Accompagnano il testo una serie di suggestive immagini d’epoca”. Testimoni che, visibilmente emozionati, hanno partecipato alla giornata di festa, così come altri alunni, docenti, presidi (presenta anche una nipote dello storico dirigente Osvaldo Idra), che hanno – ognuno a loro modo – contribuito a costruire una storia che prosegue da un secolo e mezzo. E che è proiettata verso il futuro, come ha chiarito l’attuale dirigente, Giuseppe Cappotto, nel suo intervento che ha concluso la giornata, sottolineando il concetto di attaccamento alla scuola e l’importanza strategica delle scuole “del fare”.

 Il libro “Racconto di mani e di menti” è acquistabile presso gli esercizi commerciali di Mondovì Tabaccheria Favole (via delle Ripe 1), Tabaccheria Vinai (via Malfatti, ponte della Madonnina), Tabaccheria Griseri (Borgato, via Oderda 4), Edicola Bertone (corso Italia 20) o contattando direttamente l’Istituto ‘Garelli’ al numero 0174 42611. Gli organizzatori ringraziano tutti gli intervenuti, le autorità, gli amici, gli attuali allievi del ‘Garelli’ che hanno collaborato, e chiunque abbia contribuito a rendere la giornata decisamente speciale.

c.s.
luogo MONDOVÌ
 Condividi
Tag:
Mondovì - Festa - Garelli
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK