X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

CLAVESANA - Tuesday 05 January 2021, 13:56

Quattro posti per il servizio civile con il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana

“I need, I am”, per i giovani dai 18 ai 29 anni un’opportunità che dura 12 mesi
Quattro posti per il servizio civile con il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana
 
 
Servizio civile universale con le Associazioni Anpas: sono 4 i posti disponibili per il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, tra i 385 totali in tutto il Piemonte. Un’opportunità unica di alto valore per ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni non compiuti. La durata del servizio è di 12 mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di € 439,50 euro per un impegno settimanale indicativamente di 25 ore. 
 
Come candidarsi? 
 
La presentazione domande va presentata esclusivamente su piattaforma online DOL https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 dell’8 febbraio 2021.
 
«Ho bisogno, faccio squadra»
 
Per orientare i giovani nella scelta dei progetti di servizio civile e negli adempimenti richiesti, Anpas Piemonte ha predisposto una landing page dedicata http://serviziocivile.anpas.piemonte.it/ e lanciato la campagna social attraverso gli spot video I Need, I am. "Per promuovere il nuovo bando di servizio civile universale – spiega Vincenzo Sciortino, responsabile della Comunicazione Anpas Piemonte – abbiamo questa campagna ispirata al bisogno naturale dei giovani di essere parte di una squadra, di essere formati, di avvalersi della cura necessaria per la soddisfazione e la realizzazione di se stessi. L'esperienza di volontariato in Servizio Civile con le Pubbliche Assistenze Anpas è una risposta che trasforma in azione verso gli altri ciò di cui il giovane necessita per completare il suo percorso di crescita. Ho bisogno e dunque sono azione, faccio squadra, presto cura e mi preparo per la vita".
 
Soccorso 118 e trasporto infermi
 
Anpas Comitato regionale del Piemonte avvierà i propri progetti di servizio civile negli ambiti del soccorso in emergenza 118 e del trasporto infermi per i servizi di tipo socio sanitario e nel settore educazione e promozione culturale. I giovani in servizio civile, dopo un’adeguata formazione, contribuiranno a dare un importante aiuto alle Pubbliche alla comunità, soprattutto in questa particolare situazione di emergenza. L’accesso alla piattaforma online DOL per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
 
I progetti
 
I progetti di servizio civile in Anpas che riguardano l’ambito del socio sanitario in Piemonte prevedono lo svolgimento di servizi socio-sanitari sia su pulmini sia su autoambulanze per quei cittadini che devono effettuare terapie come dialisi, trasporti interospedalieri, essere dimessi da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione. In molti casi gli utenti possono essere persone disabili che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognosi di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto. I progetti di servizio civile in Pubblica Assistenza Anpas nel campo del soccorso di emergenza 118 in Piemonte includono, oltre alla possibilità di effettuare i servizi sociali precedentemente descritti, anche l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118. I volontari in servizio civile saranno quindi impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni concernenti le attività di emergenza e primo soccorso. I progetti prevedono l’inserimento e il tutoraggio dei volontari a partire da una puntuale formazione certificata dalla Regione Piemonte e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto.  I progetti nel settore educazione e promozione culturale hanno il fine di divulgare tra gli studenti delle scuole superiori e tra la cittadinanza la cultura del volontariato assistenziale e del primo soccorso nonché promuovere stili di vita più sani e salutari.
 
Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana 
 
Questi i riferimenti del Gruppo con sede in corso Olcese 3/A a Clavesana, che, quest’anno (2001-2021), festeggia il decennale dalla fondazione: www.gvsa.it, [email protected], 339 84 24 652, 342 66 555 563
 
 
Redazione
luogo CLAVESANA
 Condividi
Tag:
clavesana
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK