Riuniti i quattordici Gruppi di Azione Locale all’assemblea di Asso Piemonte Leader
Un momento significativo di confronto tra i rappresentanti e le istituzioni regionali, dedicato al futuro delle politiche di sviluppo territoriale e alla prospettiva di evoluzione dei GALSi è svolta a Mombasiglio l’Assemblea generale di Asso Piemonte Leader, l’associazione che riunisce i quattordici Gruppi di Azione Locale (GAL) operanti sul territorio piemontese. L’incontro ha rappresentato un momento significativo di confronto strategico tra i rappresentanti dei GAL e le istituzioni regionali, dedicato al futuro delle politiche di sviluppo territoriale e alla prospettiva di evoluzione dei GAL verso un ruolo più ampio di Agenzie di Sviluppo Territoriale, in linea con gli indirizzi programmatici della Giunta regionale guidata dal presidente Alberto Cirio.
Nel corso dei lavori è emersa la volontà condivisa di rafforzare progressivamente il contributo dei GAL come strumento operativo della Regione Piemonte a supporto delle comunità locali, delle imprese e degli enti territoriali. Il presidente Cirio, intervenuto in collegamento, ha ribadito la centralità dei GAL nel tradurre in azioni concrete le politiche europee e regionali, sottolineando come rappresentano una risorsa strategica per promuovere una crescita equilibrata e sostenibile del Piemonte.
L’assessore regionale Marco Gallo ha illustrato l’avvio di un percorso di lavoro congiunto con l’assessore Gian Luca Vignale e con il presidente di Asso Piemonte Leader, Franco Gilardi, finalizzato alla costruzione di una proposta di legge regionale che possa porre le basi per un possibile nuovo assetto dei GAL come Agenzie di Sviluppo Territoriale. L’obiettivo è rafforzare l’efficacia, la continuità e la capacità gestionale delle azioni di sviluppo locale, valorizzando l’esperienza maturata dai GAL nella gestione dei fondi europei e regionali e nella promozione di progettualità integrate.
Gli assessori riconoscono nei GAL una struttura stabile, efficiente e radicata nei territori. Oggi i GAL piemontesi operano su oltre 850 Comuni, generando risultati significativi in termini di investimento, progettualità e capacità di attrarre risorse europee. La trasformazione in Agenzie di Sviluppo consentirà di ampliare ulteriormente il loro campo d’azione, rendendoli soggetti di riferimento anche per le Unioni Montane e le progettualità territoriali, con un ruolo sempre più attivo nella realizzazione delle politiche di coesione e innovazione regionale.
Accanto alle prospettive istituzionali, l’Assemblea ha fornito un quadro aggiornato e concreto dell’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027, che conferma la piena operatività dei GAL e la loro capacità di tradurre in tempi rapidi le risorse in interventi reali sui territori. Al 31 ottobre 2025 risultano aperti 17 bandi, con graduatorie definitive già approvate dalla quasi totalità dei GAL e un numero di 158 domande di sostegno ricevute, segno del forte interesse e del successo di partecipazione alle misure attivate. Tra queste, 36 domande sono risultate ammissibili ma non finanziabili per carenza di risorse, evidenziando la necessità di ulteriori stanziamenti per sostenere la grande richiesta espressa dal territorio.
Qualora fossero resi disponibili fondi aggiuntivi, i GAL sono immediatamente pronti a coprire le graduatorie esistenti, con una spesa potenziale di quasi 1 milione di euro. È stato inoltre individuato un overbooking complessivo di 1.789.000 euro nelle graduatorie dei bandi già istruiti o in fase di istruttoria, che potrebbe tradursi in ulteriori 1–1,2 milioni di euro di investimenti da allocare rapidamente sul territorio, considerando eventuali stralci di non ammissibilità.
Nel frattempo, 9 GAL hanno nuovi bandi in apertura e 23 bandi già approvati e pronti per la pubblicazione, per un budget complessivo di 8.634.701,91 euro. In meno di un anno, i GAL piemontesi hanno già impegnato oltre il 38% delle risorse disponibili per l’intera programmazione 2023-2027, registrando un disavanzo potenziale di 2.715.478,92 euro rispetto al budget totale dei bandi già aperti o in corso di istruttoria. Si tratta di un risultato di straordinaria importanza, che conferma la funzionalità, la rapidità e la capacità di risposta dei GAL alle esigenze locali, oltre alla solidità del modello Leader come motore dello sviluppo rurale e montano piemontese.
Asso Piemonte Leader ha inoltre sottolineato l’importanza di poter definire tempestivamente stanziamenti aggiuntivi, anche di entità contenuta, così da consentire agli operatori locali di investire senza ritardi e cogliere pienamente le opportunità di sviluppo offerte dalla programmazione in corso.
Nel suo intervento conclusivo, il presidente Franco Gilardi ha ringraziato il presidente Alberto Cirio, gli assessori Marco Gallo e Gian Luca Vignale, i dirigenti e funzionari della Regione Piemonte, nonché i direttori, i RAF e tutti i collaboratori dei GAL, per il lavoro costante e coordinato che consente di mantenere alta l’efficacia e la credibilità del sistema Leader piemontese.
Alla giornata hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, il presidente UNCEM Piemonte Roberto Colombero e la vicepresidente ANCI Piemonte Francesca Delmastro delle Vedove, insieme a numerosi amministratori locali e rappresentanti del partenariato economico e sociale, che hanno condiviso la necessità di consolidare ulteriormente il sistema dei GAL come presidio operativo e amministrativo delle aree rurali e montane, in grado di promuovere coesione, innovazione e competitività.
L’Assemblea di Asso Piemonte Leader ha così segnato un passaggio decisivo nel processo di riorganizzazione delle politiche di sviluppo locale in Piemonte. I GAL si confermano strumenti centrali della programmazione regionale, pronti a evolversi in Agenzie di Sviluppo Territoriale per rispondere con efficacia alle sfide della transizione ecologica, digitale e demografica, contribuendo alla crescita equilibrata e alla valorizzazione sostenibile dei territori piemontesi.
MOMBASIGLIO Gal - futuro - Gruppi di azione locale - Istruzioni - Asso Piemonte Leader


Condividi