X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 15 October 2025, 16:46

    “Sì alla tutela della salute pubblica e biodiversità, ma senza distruggere un intero comparto economico”

    La consigliera regionale Barbero: “È necessario evitare divieti generalizzati che non distinguano tra specie realmente rischiose e specie che non presentano criticità per l’uomo”
    Federica Barbero
    Federica Barbero

    La consigliera regionale di Fratelli d’Italia Federica Barbero ha presentato un ordine del giorno affinché l’attuazione del Decreto Legislativo 135/2022 sulle specie selvatiche ed esotiche tenga conto delle ripercussioni economiche sui comparti produttivi legati al settore animale.

    “Il Governo sta predisponendo i decreti attuativi che introdurranno l’elenco delle specie vietate – spiega Barbero – ed è fondamentale che queste scelte non colpiscano indiscriminatamente commercianti, allevatori e operatori che lavorano nel pieno rispetto delle regole. Parliamo di un settore che in Italia vale oltre 3 miliardi di euro l’anno solo per il pet food, con 65 milioni di animali da compagnia presenti nelle famiglie e un indotto che coinvolge migliaia di imprese e professionisti”.

    La consigliera sottolinea come il comparto degli animali esotici, pur rappresentando una quota minoritaria, coinvolga comunque tra i 3 e i 5 milioni di esemplari e generi lavoro e servizi qualificati: “La tutela della salute pubblica e della biodiversità è un obiettivo che condividiamo, ma non può trasformarsi in un danno economico sproporzionato per attività perfettamente legittime. È necessario evitare divieti generalizzati che non distinguano tra specie realmente rischiose e specie che non presentano criticità per l’uomo”.

    “Noi chiediamo - prosegue la consigliera - che il Consiglio regionale impegni la Giunta ad attivarsi presso il Governo affinché i nuovi provvedimenti tengano conto delle evidenze scientifiche e delle conseguenze economiche”.

    “Non intendiamo indebolire la normativa – conclude Barbero – ma applicarla con buon senso, proporzionalità e ascolto di chi lavora ogni giorno nel settore. Fratelli d’Italia sarà sempre al fianco di chi difende la legalità senza penalizzare il lavoro e le imprese”.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Fratelli d'Italia - economia - biodiversità - Decreto Legislativo - Federica Barbero
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK