X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

CEVA - Monday 01 September 2025, 10:40

Si alza il sipario sul Settembre Cebano

Dopo un’estate ricca di eventi e appuntamenti, l’amministrazione comunale presenta nuove manifestazioni e incontri in attesa della Mostra Nazionale del Fungo
Si alza il sipario sul Settembre Cebano
Ceva saluta un’estate ricca di incontri e manifestazioni e si prepara ad accogliere un autunno altrettanto intenso. Oltre agli appuntamenti ormai tradizionali, tappe fisse del calendario estivo, quali gli AperiCeva, Seva ca Bugia, gli spettacoli dell’Agriteatro e i mercatini, quest’anno la città ha ospitato alcuni nomi di rilievo del panorama punk e ska nazionale e internazionale per la prima edizione dell’Agrifest. La stessa Seva ca Bugia, momento clou del mese di luglio, ha presentato ai fruitori alcune novità, quale l’allestimento di una mostra fotografica dedicata al ricordo di Pietro Contegiacomo. 
 
Grande l’impegno profuso anche dai privati, patrocinati e supportati dall’amministrazione nella realizzazione delle loro iniziative. La rassegna culturale “Un libro in giardino”, che proseguirà ancora in settembre, la kermesse di danza “Insoliti Sipari”, la residenza artistica CUGINƏ, il Desbarasuma e i numerosi eventi sportivi hanno animato la bella stagione, che ora passa il testimone a un mese che si prospetta quanto mai ricco.
 
Il Settembre Cebano è infatti pronto ad alzare il sipario su un cartellone capace di andare incontro al pubblico più disparato, presentando una proposta che spazia dalla letteratura all’approfondimento scientifico, passando per la moda, la musica e l’impegno sociale. Menzione speciale ovviamente per l’evento più atteso dell’anno, la Mostra Nazionale del Fungo, che animerà Ceva nel weekend del 20 e 21 settembre con un calendario appositamente dedicato.
 
“Non potremmo essere più soddisfatti della stagione estiva, che ha portato a Ceva centinaia di avventori, riflesso del lavoro messo in campo da tutti gli attori coinvolti, non solo dall’amministrazione comunale”. Questo il commento dell’assessore alle Manifestazioni, Luca Prato. “Ora siamo pronti a ripartire, a guardare al futuro pensando all’autunno. Le manifestazioni in programma, tra le quali spicca ovviamente la Mostra Nazionale del Fungo, sono non solo ad ampio spettro, ma di grande qualità. Ci tengo poi a ringraziare tutti coloro che si danno da fare concretamente per rendere possibile tutto ciò: le varie diramazioni dell’ente comunale, certo, ma anche i singoli cittadini, gli enti e le associazioni che riempiono Ceva di vitalità e vivacità culturale”.
 
A settembre “brucian nel fuoco le tue possibilità”, cantava Francesco Guccini, e per Ceva queste parole suonano incredibilmente profetiche.
 
Di seguito il calendario delle manifestazioni:
• mercoledì 3 settembre ore 18 presso il giardino del Museo del Fungo: Un libro in giardino: conferenza del meteorologo RAI Andrea Vuolo “I Capricci del Tempo”;
• mercoledì 10 settembre ore 18 presso il giardino del Museo del Fungo: Un libro in giardino: presentazione de “L’ultimo pinguino delle Langhe” di Orso Tosco;
• sabato 13 settembre ore 10 presso il Museo del Fungo: Scuola di Sostenibilità: tavola rotonda “Strumenti e strategie per una governance sostenibile degli enti pubblici e dei territori”;
• sabato 13 e domenica 14 settembre ore 18 e ore 19 presso il Forte Napoleonico: aperitivi al Forte;
• lunedì 15 settembre ore 13-15 nelle vie del centro: passaggio di “Autogiro d’Italia”, manifestazione per automobili d’epoca;
• mercoledì 17 settembre ore 18 presso il giardino del Museo del Fungo: Un libro in giardino: presentazione de “Il mio erbario” di Marco Damele;
• giovedì 18 settembre:
- ore 10 presso il Parco Perlasca: Dardanello Incontra: Alla scoperta del tennis,
- ore 21 in piazza Vittorio Emanuele II: “Cantatissima”, rassegna musicale con realtà musicali locali;
• venerdì 19 settembre:
- ore 18 presso la Biblioteca civica: presentazione del corso di disegno “Disegnare & Vedere” con l’artista Claudio Diatto,
- ore 20.30 in piazza Vittorio Emanuele II: sfilata di moda a cura dei commercianti cebani e DJ set.
• sabato 20 e domenica 21 settembre in tutto il centro città: Mostra Nazionale del Fungo;
• domenica 28 settembre ore 8: camminata settembrina a cura dell’oratorio di Ceva.
c.s.
luogo CEVA
 Condividi
Tag:
calendario - Ceva - Autunno - Mostra Nazionale del Fungo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK