X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ MonregaleseVendita case Mondovi

FRABOSA SOPRANA - Thursday 31 July 2025, 12:10

Un intero mese dedicato al Festival Contaminazioni a Frabosa Soprana

Fino al 2 agosto balconi, cortili, negozi e palazzi vibrano al ritmo delle note di oltre 250 musicisti provenienti da tutto il mondo
Un intero mese dedicato al Festival Contaminazioni a Frabosa Soprana
Per l’undicesimo anno consecutivo, grazie alla passione e all’impegno della musicista Lucia Margherita Marino insieme a tutto lo staff di Estemporanea, il piccolo borgo piemontese di Frabosa Soprana, ai piedi delle Alpi Liguri, ha vissuto la sua trasformazione più sorprendente: per un intero mese, dal 29 giugno al 2 agosto, arriva il Festival Contaminazioni; il paese si trasforma in un immenso auditorium a cielo aperto dove musica, teatro e cinema invadono ogni angolo con la loro energia travolgente.
 
Balconi, cortili, negozi, palazzi: ogni luogo vibra al ritmo delle note di oltre 250 musicisti provenienti da tutto il mondo. Dall’alba fino a tarda sera, Frabosa Soprana risuona di voci, strumenti, sperimentazioni artistiche e contaminazioni culturali che si intrecciano in un’atmosfera di festa e bellezza condivisa. Non solo spettacoli, concerti, performance: il cuore pulsante del Festival sono i Corsi di Perfezionamento Musicale che ogni anno richiamano giovani talenti internazionali desiderosi di perfezionarsi al fianco di docenti d’eccellenza provenienti da istituzioni come il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro alla Scala di Milano, l’Arena di Verona, e numerosi conservatori italiani ed esteri, tra cui la Catholic University di Washington e il Conservatorio di San Francisco.
 
È dalle quattro settimane intense di studio, prove aperte, laboratori e incontri che nasce Contaminazioni, un festival che mescola i linguaggi e le culture,  che coniuga eventi ad opera di grandi professionisti con la passione contagiosa di oltre 3.500 studenti, attori e ballerini che negli anni hanno animato le edizioni passate. I numeri del Festival raccontano il suo successo e la potenza delle note che da 11 anni, per un mese intero, invadono Frabosa Soprana, altrimenti nota per il suo paesaggio naturale, i boschi rigogliosi e la sua tranquillità, Dal 2015 a oggi il festival ha ospitato 2.931 musicisti, attori e ballerini, 553 docenti internazionali, 3.572 allievi provenienti da tutto il mondo, 291 spettacoli gratuiti ed assegnato 67 borse di studio a studenti meritevoli. Un festival in crescita che quest’anno coinvolge anche i comuni di Limone Piemonte e Cuneo.
 
Dall’Accademia dei Folli a Franco Neri, dal grande tributo sinfonico ai Queen allla Tourin Brass Band passando per lo spettacolo-degustazione sul cioccolato, il Festival anche nel 2025 sarà il contenitore di personalità e arti diverse. Il programma, tra musica, teatro e cabaret, include:
• 18 spettacoli a ingresso gratuito a Frabosa Soprana, Limone Piemonte e Cuneo;
• 22 concerti finali dei Corsi di Perfezionamento Musicale;
• 35 classi strumentali;
• 3 orchestre giovanili internazionali;
• oltre 250 musicisti e docenti in residenza;
• più di 5mila spettatori.
 
Contanimazioni è anche un progetto sociale: attraverso la campagna “Suono per Te”, Estemporanea ha raccolto e distribuito oltre 45mila euro in borse di studio, sostenendo decine di giovani musicisti in difficoltà. Sostenitori e sponsor: Regione Piemonte, Fondazione CRC, Comune di Frabosa Soprana, Hotel Excelsior, Zephyr International Music festival.
 
Gli ulitmi appuntamenti
 
Venerdì 1° agosto ore 21 - Chiesa del Serro, Frabosa Soprana | Musica-teatro e sabato 2 agosto ore 21 - Teatro Comunale, Limone Piemonte – replica “Pierino, il lupo & altre storie”
Un racconto di Lucia Margherita Marino, Quintetto Prestige – artisti del Teatro Regio di Torino, Federico Giarbella – flauto, Alessandro Cammilli – oboe, Luigi Picatto – clarinetto, Orazio Lodin – fagotto, Pier Luigi Filagna – corno. Una serata con musicisti d’eccezione del Teatro Regio di Torino e con la fiaba musicale di Prokof’ev in una nuova veste narrativa: Pierino siamo tutti noi che, nel bosco oppure in città, cerchiamo di “andare oltre”, imparando dai nostri insuccessi più che dalle nostre vittorie.
c.s.
luogo FRABOSA SOPRANA
 Condividi
Tag:
Frabosa Soprana - Spettacoli - musicisti - Contaminazioni
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK