“Un tetto magico”: a Ceva il risparmio energetico e l’energia pulita spiegati ai bimbi
Alla scuola dell'infanzia si è recentemente conclusa l'installazione di nuovi pannelli fotovoltaiciEnergia pulita, innovazione, futuro. E lo stupore sincero e genuino dei bambini, unito alla loro naturale curiosità per le cose del mondo. Questi gli ingredienti di una “giornata speciale” vissuta dall’Amministrazione comunale di Ceva mercoledì mattina, presso la locale Scuola dell’infanzia. L’amministrazione, presente con il sindaco Fabio Mottinelli ed il suo vice, ed assessore all’Ambiente, Fabio Ferrero, hanno incontrato un nutrito gruppo di bambini dell’ultimo anno (una cinquantina; in totale il plesso accoglie circa 150 bimbi, suddivisi in sei sezioni eterogenee) per illustrare il progetto che si è recentemente concluso: l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della scuola.
Si tratta di una delle iniziative intraprese dal Comune di Ceva sulla tematica del risparmio energetico, finalizzate alla concretizzazione della Comunità energetica da fonti rinnovabili (CER). Con il finanziamento della Fondazione CRC – presente all’incontro con la sua vice-presidente, Elena Merlatti – attraverso il bando “Nuove Energie - Comunità energetiche rinnovabili” sono stati installati due impianti fotovoltaici distinti, con potenza nominale pari a 18,06 kWp e 17.20 kWp. Il progetto esecutivo è stato redatto da Federico Rozio; l’importo totale è di 75 mila euro. Nel corso della mattinata sia gli amministratori che il tecnico incaricato del progetto hanno interloquito con i bambini e, attraverso un linguaggio semplice ed accessibile alla loro età, hanno raccontato di concetti di grande impatto come il risparmio energetico, l’ecologia, la funzione dei pannelli fotovoltaici, che i piccoli hanno accolto con vivacità e curiosità. “È un tetto magico!”, ha esclamato con grande naturalezza uno dei bambini, riassumendo in poche parole, a misura di bimbo, l’intera iniziativa.
“Anche se tecnicamente si parla di concetti complessi, abbiamo ritenuto importante parlarne con i bambini, che nei giorni scorsi hanno visto all’opera dei veri e propri… ‘maghi’ sul tetto della loro scuola – hanno evidenziato Mottinelli e Ferrero -. È stato un momento molto simpatico e vivace, ricco di interventi, curiosità, domande, per il quale ringraziamo le insegnanti ed il personale del plesso. Riteniamo che queste semplici occasioni di confronto, a carattere educativo, da parte di noi amministratori siano doverosi e molto significativi: per questo motivo intendiamo proporne altri, con bambini e ragazzi di età superiore, relativamente ad altri progetti che stiamo concretizzando, per sensibilizzare su tematiche quotidiane e di stretta attualità”.
CEVA Ceva

Condividi