X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CHIUSA DI PESIO - Thursday 14 June 2018, 08:36

Una nuova cartoguida per orientarsi nel patrimonio geologico del Marguareis

In vendita 'Geotour del Marguareis': una carta in cui si legge la storia della formazione del massiccio
Una nuova cartoguida per orientarsi nel patrimonio geologico del Marguareis
Il patrimonio geologico è una risorsa scientifica, paesaggistica, culturale e turistica. Il Parco del Marguareis, caratterizzato da eccezionali condizioni di esposizione delle rocce, per valorizzare e rendere più accessibile la geologia ai visitatori sul percorso escursionistico "Tour del Marguareis" ha posizionato una serie di punti numerati che fanno riferimento alla nuovissima cartoguida "Geotour del Marguareis - Un viaggio lungo 300 milioni di anni nella storia della Terra" (Fraternali editore). 
 
Una carta in cui si legge la storia della formazione del massiccio e che con un linguaggio scientifico, ma divulgativo guida all'interpretazione del paesaggio geologico. Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, dal CNR-IGG sezione di Torino e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, dalle Aree Protette Alpi Marittime con il sostegno della Fondazione CRC.
 
Sul fronte del pieghevole è rappresentata una carta geologica dell’area con l’ubicazione dei punti di osservazione (Stop) del Geotour e una descrizione introduttiva della geologia del Marguareis; sul retro del pieghevole è riportata la descrizione dettagliata degli Stop. A ogni Stop corrisponde sul terreno un palo segnaletico, contrassegnato dal logo del Geotour, da un numero e da uno o più pallini di colore indicante i principali processi geologici illustrati nello Stop.
 
La cartoguida è in scala 1:25.000 ed ha un costo di 7 euro.


c.s.
luogo CHIUSA DI PESIO
 Condividi
Tag:
Fondazione Crc - Marguareis - Parco del Marguareis - guida - Storia - geologia - geotour
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK