Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ tag \ Storia

    Tag #Storia

  • Nosto Reino Jano, la regina è ancora tra noi
    Nosto Reino Jano, la regina è ancora tra noi

    Per i provenzali la Bella Giovanna d'Angiò rappresenta ciò che Maria Stuart è per gli scozzesi. A Montemale, secondo la leggenda, si conservano i resti del suo castello

    22/05Montemale Di Cuneo, Curiosità
  • L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945
    L’insurrezione nel Cuneese: 25 aprile 1945

    Nei giorni del crollo del regime di Salò, molto sangue fu versato: duri furono gli scontri e diffuse le violenze. Le colonne germaniche in ritirata lasciarono dietro di sé una lunga scia di dolore

    25/04Cuneo, Curiosità
  • Ritardi, liti e polemiche per i lavori del Tenda. Ma era il 1875
    Ritardi, liti e polemiche per i lavori del Tenda. Ma era il 1875

    Già allora non mancavano le recriminazioni con il governo di Roma, accusato di scarsa attenzione verso la Granda. Tra sentenze e contratti d’appalto non rispettati, le cronache dell’epoca parlano di vicende a noi note

    24/04Limone Piemonte, Curiosità
  • Quando Cuneo divenne la capitale del Risorgimento polacco
    Quando Cuneo divenne la capitale del Risorgimento polacco

    Nel 1862 l’ex convento di San Francesco fu sede della scuola militare in esilio, chiusa per volontà russa

    23/04Cuneo, Curiosità
  • L’era del tramvai. Quando le rotaie arrivavano in piazza
    L’era del tramvai. Quando le rotaie arrivavano in piazza

    Dalla fine dell’Ottocento le “s-ciônfette” segnarono un’epoca, aprendo ai trasporti moderni nella Granda

    17/04Cuneo, Curiosità
  • Pietro Balocco, l’assassino che visse due volte
    Pietro Balocco, l’assassino che visse due volte

    Artefice di uno dei più efferati delitti del primo Novecento, riuscì perfino a farsi scagionare, ma...

    09/04Fossano, Curiosità
  • Santorre di Santa Rosa, il patriota saviglianese che morì per la libertà della Grecia
    Santorre di Santa Rosa, il patriota saviglianese che morì per la libertà della Grecia

    Protagonista dei moti del 1821 in Piemonte, visse in esilio braccato dalle polizie di mezza Europa e cadde in battaglia sotto falso nome

    20/03Savigliano, Curiosità
  • Addio a Luciana De Marchi, la bambina che lotto contrò Stalin nel nome del padre
    Addio a Luciana De Marchi, la bambina che lotto contrò Stalin nel nome del padre

    A 98 anni si è spenta a Fossano, dopo una vita spesa tra Russia e Italia. Dedicò ogni energia a riabilitare il nome del papà Gino, comunista e vittima delle purghe

    18/03Fossano, Cronaca
  • “Lo dico da ex avversario politico: non si celebra così l’onorevole Sarti”
    “Lo dico da ex avversario politico: non si celebra così l’onorevole Sarti”

    Paolo Chiarenza, storico esponente del Msi, critica la presentazione dei Diari del ministro Dc: “Appare quasi un fanatico, anziché intelligente e profetico”

    06/03Cuneo, Varie
  • Quando la regina del thriller teneva salotto a Cuneo: la storia di Carolina Invernizio
    Quando la regina del thriller teneva salotto a Cuneo: la storia di Carolina Invernizio

    Fu la prima donna a conquistare le classifiche letterarie e morì in via Barbaroux, dove una targa la ricorda. Detestata dai critici, è stata rivalutata solo di recente

    09/01Cuneo, Curiosità
  • Un quattordicenne tra i Mille: la storia di Giuseppe Valle, il piccolo trombettiere di Garibaldi
    Un quattordicenne tra i Mille: la storia di Giuseppe Valle, il piccolo trombettiere di Garibaldi

    Appena adolescente si arruolò nelle camicie rosse. Fossano, la città dei discendenti, continua ad onorarne la memoria

    08/01Fossano, Curiosità
  • Dalla Crimea all’Aspromonte. L’adolescenza cuneese di De Amicis sullo sfondo del Risorgimento
    Dalla Crimea all’Aspromonte. L’adolescenza cuneese di De Amicis sullo sfondo del Risorgimento

    Negli anni della formazione per il futuro letterato si compie il destino dell’Italia unita, in una città attraversata da bersaglieri, garibaldini e patrioti polacchi

    06/01Cuneo, Curiosità
  • Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta
    Quando il Cuore di De Amicis batteva a Cuneo. L’infanzia dello scrittore all’ombra della Bisalta

    Nella città dei sette assedi il romanziere visse tutta la prima giovinezza, ripercorrendo in uno dei suoi ultimi libri i ricordi felici di studente alla metà del secolo XIX

    02/01Cuneo, Curiosità
  • Intrighi di confine: l’annessione di Briga e Tenda tra finti plebisciti e guerre di spie
    Intrighi di confine: l’annessione di Briga e Tenda tra finti plebisciti e guerre di spie

    Settantacinque anni fa il braccio di ferro per la sovranità sui due comuni cuneesi d’Oltralpe, conclusosi con il “rattachement” e l’esodo di chi voleva restare italiano

    01/01Cuneo, Curiosità
  • Quando la grande Storia passò per la provincia di Cuneo: lo zar Nicola II in visita a Racconigi
    Quando la grande Storia passò per la provincia di Cuneo: lo zar Nicola II in visita a Racconigi

    Era il 1909. L'incontro tra il "Signore di tutte le Russie" e Re Vittorio Emanuele III si tenne nella placida Granda per timori di contestazioni e attentati. Nell'occasione fu siglato un "patto" che...

    28/12Racconigi, Curiosità
  • In un libro i misteri di palazzo Perrone di San Martino, “cuore” della Fondazione CRT
    In un libro i misteri di palazzo Perrone di San Martino, “cuore” della Fondazione CRT

    Il volume è stato presentato dagli Amici di Bene, insieme al presidente Giovanni Quaglia: “Il rilancio del Piemonte passa per la valorizzazione della bellezza”

    19/12Bene Vagienna, Varie
  • Caterina e le altre. La vera storia delle masche di Rifreddo e Gambasca
    Caterina e le altre. La vera storia delle masche di Rifreddo e Gambasca

    Un delitto in monastero e una ridda di accuse furono all’origine della persecuzione di nove donne nel 1495. Ma il loro destino ci è tuttora sconosciuto

    31/10Rifreddo, Curiosità
  • Quando il Forte Albertino di Vinadio era utilizzato come campo di prigionia
    Quando il Forte Albertino di Vinadio era utilizzato come campo di prigionia

    Nel 1862 vi furono rinchiusi un migliaio di garibaldini, mentre durante la Prima Guerra Mondiale toccò ai prigionieri austriaci: le cronache del tempo, tra racconti "edulcorati" e tentativi di fuga

    02/10Vinadio, Curiosità
  • Dopo lo stop causa Covid torna il premio internazionale 'Cherasco storia'
    Dopo lo stop causa Covid torna il premio internazionale 'Cherasco storia'

    La ventesima edizione dell'evento nei primi giorni di ottobre in piazza Arco del Belvedere

    22/09Cherasco, Eventi
  • Quando un articolo di giornale poteva costare una vita: il duello di Savigliano del 1896
    Quando un articolo di giornale poteva costare una vita: il duello di Savigliano del 1896

    Nell’ultimo scorcio del XIX secolo la contesa tra un giornalista e un ufficiale finì nel sangue. Ma è solo uno dei molti casi in cui dalla penna si è passati alla spada

    22/08Savigliano, Curiosità
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • giornale cuneodice
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK