X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Monday 31 May 2021, 14:00

"Zecche: prevenire e intervenire": un vademecum per i visitatori del Parco Alpi Marittime

La diffusione è in espansione già da alcuni anni e la presenza del parassita è stata rilevata anche a quote più elevate rispetto al passato
foto Aitor Garcia Vozmediano
foto Aitor Garcia Vozmediano
Da alcuni anni la diffusione della zecca è ovunque in espansione ed è in ascesa il numero di persone che solitamente a qualche giorno da un'uscita in montagna (anche nei parchi e altri ambienti naturali) trova sul proprio corpo l'ospite indesiderato. Nelle Aree Protette Alpi Marittime studi in corso, condotti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, hanno rilevato la presenza del parassita a quote più elevate rispetto indagini precedenti e un incremento di casi di trasmissione di patologie all’uomo. Tale situazione conferma quanto, sin dal 2016 in poi, è emerso dai risultati dei monitoraggi relativi l’espansione geografica delle zecche in Alta Valle Susa a cura dell’Ente Aree Protette Alpi Cozie e dall’Università di Torino.
 
Nella stragrande maggioranza dei casi la zecca, effettuata l'adeguata rimozione del parassita e la disinfezione della parte interessata, non ha conseguenze per la salute. In alcuni casi però la presenza del parassita può portare patologie infettive anche gravi. Per questo la puntura di zecca non va mai sottovalutata.
 
Per dare ai visitatori dei Parchi naturali alcune informazioni di base su prevenzione e comportamento in caso di morsicatura di zecca il Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte, istituito presso Ente Aree Protette Alpi Cozie in associazione con gli Enti di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e dell'Alta Valle Sesia, mettono a disposizione dei visitatori dei Parchi "Zecche: prevenire e intervenire". Il vademecum può essere sfogliato online e tra qualche giorno sarà disponibile nei centri informazione delle Aree Protette Alpi Marittime.
 
A questo link tutte le informazioni utili.
Redazione
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Montagna - zecche
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK