X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Tuesday 13 July 2021, 09:08

A Saluzzo si presenta 'Ubuntu', un progetto per l'accoglienza e l'integrazione

Appuntamento giovedì 15 luglio nel cortile d'onore del polo socio-culturale dell'ex caserma Musso
A Saluzzo si presenta 'Ubuntu', un progetto per l'accoglienza e l'integrazione
 
«Ubuntu», parola in lingua sudafricana Bantu che significa «UmanitĂ  e benevolenza verso gli altri e io sono perchĂ© noi siamo» è il progetto sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo che coinvolge il Comune di Saluzzo, il Consorzio  Monviso solidale e la Caritas diocesana saluzzese. Ha l’obiettivo di creare una rete stabile delle realtĂ  impegnate sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione nei territori agricoli alle pendici del Monviso, sia per i braccianti stagionali subsahariani sia per i nuclei famigliari di origine straniera presenti in zona. DurerĂ  18 mesi. L’iniziativa, le cui azioni sono al via in questi giorni, sarĂ  presentata ufficialmente giovedì 15 luglio dalle 18 nel cortile d’onore del Polo socio-culturale dell’ex caserma «Musso» (ingresso da piazza Montebello).
 
Intervengono il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni, il vicepresidente del «Monviso solidale» Paolo Peotta, Anna Cattaneo per la Caritas di Saluzzo, Marzia Sica, responsabile dell’Obiettivo Persone per la Fondazione Compagnia di San Paolo. SeguirĂ , dalle 18,30, un primo momento di approfondimento e confronto moderato dal giornalista e scrittore Maurizio Pagliassotti con Dionigi Albera, antropologo docente all’UniversitĂ  di Aix-enProvence/Marsiglia, Michele Antonio Fino dell’UniversitĂ  di Scienze gastronomiche di Pollenzo e il linguista ed editor Massimo Bonato. Le conclusioni saranno a cura della Prefetta di Cuneo Fabrizia Triolo. 
 
"Da anni nel Saluzzese affrontiamo le criticitĂ  della presenza di centinaia di braccianti agricoli stagionali – dice il sindaco Mauro Calderoni – e abbiamo sempre fatto piccoli passi avanti nella gestione dell’accoglienza e per evitare problemi, grazie ai tanti partner che ci aiutano e che lavorano con noi. Questo nuovo progetto ci permetterĂ  di coordinare meglio le politiche che mettiamo in atto e di approfondire aspetti della materia che sono ancora da sviscerare, grazie all’impegno economico di Fondazione Compagna di San Paolo e Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, due enti che ci hanno sempre sostenuto e che continuano a farlo con convinzione. A loro va il nostro ringraziamento".
 
"Nel territorio del Saluzzese, interessato da tempo da forti flussi di lavoratori stagionali stranieri, realtĂ  del privato sociale ed enti pubblici hanno messo e mettono ancora oggi a disposizione esperienze e competenze nel tentativo di individuare insieme risposte capaci di garantire condizioni di accoglienza dignitose per le persone, sostenibili per le comunitĂ  locali e anche funzionali allo sviluppo del territorio. In questo contesto si inserisce il progetto Ubuntu, selezionato, insieme ad altri 12 interventi sviluppati in Piemonte e in Liguria, nell'ambito del Bando Territori Inclusivi, bando lanciato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con l’adesione della Fondazione De Mari per rafforzare reti territoriali a supporto di persone in condizione di fragilitĂ  e/o marginalitĂ . Il progetto Ubuntu è coerente con la strategia della Compagnia di San Paolo per accompagnare e includere le persone in difficoltĂ  o a rischio di fragilitĂ  in percorsi verso la piĂą ampia autonomia possibile, stimolare dinamiche di inclusione, coesione e solidarietĂ  che riescano a coinvolgere soggetti plurimi della comunitĂ , favorire azioni culturali a sostegno della costruzione di societĂ  inclusive e solidali" afferma Marzia Sica, responsabile dell’Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Redazione
luogo SALUZZO
 Condividi
Tag:
Saluzzo - Integrazione - accoglienza - Ubuntu
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK