X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

    SALUZZO - Thursday 11 April 2019, 15:42

    A Saluzzo un convegno internazionale sui tumori naso-sinusali

    Santo Alfonzo, direttore Spresal dell’Asl CN1: 'Il tumore dei seni paranasali è raro, per poter sperimentare nuove cure, occorre unire le forze'
    A Saluzzo un convegno internazionale sui tumori naso-sinusali
     
    Il 10 aprile la città di Saluzzo ha ospitato il “Convegno Internazionale sui Tumori Naso-Sinusali”, con l’obiettivo di fornire ai numerosi partecipanti conoscenze e competenze epidemiologiche e cliniche relative a queste tipologie di tumori, e nella prospettiva della realizzazione di una rete Europea di Registri TUNS. 
     
    Il convegno è stato organizzato dal Centro Operativo Regionale (COR) dei Tumori naso-sinusali (TUNS) dello SPRESAL (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell’Asl CN1 con il patrocinio del Comune di Saluzzo. Alla giornata di lavoro, oltre ai numerosi esponenti italiani, hanno partecipato anche i massimi esperti dei tumori naso-sinusali provenienti da molti paesi Europei. Santo Alfonzo, direttore Spresal dell’Asl CN1: “Il tumore dei seni paranasali è raro, ma risulta molto interessante in quanto è il secondo tumore professionale in Italia riconosciuto dall’INAIL. Questi tumori, nonostante la loro scarsa incidenza, un caso ogni 100mila abitanti, hanno un’alta frazione attribuibile a cause occupazionali, soprattutto polveri di legno e di cuoio. Essendo una patologia rara, è indispensabile che sia trattata a livello multidisciplinare. Per poter sperimentare nuove cure, occorre unire le forze per avere un numero sufficiente di casi”.
     
    L’Asl CN1 potrebbe essere un punto di riferimento perche vanta una lunga esperienza del COR, con il contributo maggiore come numero di casi al Registro Nazionale Inail, e per un’alta incidenza di questi tumori, dovuta alla tradizione locale nella lavorazione del legno. La collaborazione internazionale non è ancora formalizzata, ma si può dire che a Saluzzo ha visto nascere il “Sinonasal cancer network”. Sono già partiti dei progetti concreti di collaborazione e scambi di expertise e una futura collaborazione di importanza cruciale per lo studio e le prospettive dei pazienti affetti da questo particolare tipo di tumore raro. I lavori sono stati introdotti dai saluti del direttore generale dell’Asl CN1 Salvatore Brugaletta, il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni, il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl CN1 Mauro Negro, il responsabile del Servizio Sovrazonale di epidemiologia dell’ASL TO3 Giuseppe Costa e il direttore dello Spresal dell’Asl CN1 Santo Alfonzo.


    c.s.
    luogo SALUZZO
     Condividi
    Tag:
    Saluzzo - convegno - tumori - Convegno internazionale - Tumori Nasosinusali - Reteeuropea - Registi - CentroOperativoRegionale
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK