Al Bodoni di Saluzzo J.S. Bach raccontato ai bambini - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Saluzzese

SALUZZO - venerdì 27 novembre 2020, 08:44

Al Bodoni di Saluzzo J.S. Bach raccontato ai bambini

Il docente Diego Ponzo ha partecipato alle giornate di studio attraverso la realizzazione di un video intorno al musicista tedesco

 
Il convegno internazionale “Bach e l’Italia”, organizzato dalla neonata associazione JSBach.it (in collaborazione con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Torino), ha visto martedì 24 novembre 2020 la presenza del Liceo Bodoni di Saluzzo.
 
Il docente di Cultura Musicale Diego Ponzo ha infatti partecipato alle giornate di studio attraverso la realizzazione di un video intorno al “Progetto Bach”, svolto nell’anno scolastico 2017/18 con gli allievi del corso musicale, dal 2015 attivato presso il Liceo Classico saluzzese.
 
Il convegno è stato l’occasione per presentare alla comunità scientifica e al pubblico di appassionati e curiosi - che hanno seguito l’intervento e il successivo dibattito on line - una forma di didattica della musica per i più piccoli, con la quale si intese raccontare la vita del grande genio di Eisenach ai bambini.
 
Oltre al resoconto delle giornate di studio, che videro tutte le classi guidate dal Prof. Ponzo coinvolte in attività pensate per raccontare la vita di Bach a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie cittadine, l’intervento proposto al convegno si è soffermato in particolare sul racconto dell’esperienza dello spettacolo teatrale messo in scena nel 2018 dall’allora IV Ginnasio (oggi II Classico), intitolato “Nonno Bach”, ispirato al libro di Ramin Bahrami, edito da Bompiani.
 
L’intervento, così come tutti quanti gli incontri del convegno, è disponibile sulle pagine Facebook o You Tube denominate “JSBach.it”.
 
Redazione
SALUZZO
Tag:
Saluzzo
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK