X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

OSTANA - Tuesday 04 November 2025, 10:54

Alpstream: un'eccellenza per lo studio dei fiumi alpini in valle Po

Visita del consigliere provinciale Manzone e del dirigente Risso al centro di ricerca di Ostana
Alpstream: un'eccellenza per lo studio dei fiumi alpini in valle Po

Il Consigliere provinciale con delega alla pesca Simone Manzone, accompagnato dal dirigente provinciale Alessandro Risso e dal personale provinciale dell’ufficio Caccia e Pesca, ha visitato ALPSTREAM, il centro di riferimento per la ricerca scientifica sui fiumi alpini, che ha sede nel borgo di Ostana in alta valle Po.

Erano presenti all’incontro il professor Stefano Fenoglio dell’Università di Torino, il Presidente del Parco del Monviso Marco Dastrù, accompagnato dal direttore Vincenzo Maria Molinari e dal personale dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso.

Promosso dal Parco del Monviso e sostenuto dal progetto europeo Interreg “Terres Monviso”, ALPSTREAM mette al centro la tutela, la gestione sostenibile e la conoscenza dei sistemi fluviali delle Alpi, riconoscendoli come patrimonio irripetibile e fragile, minacciato da cambiamenti climatici e attività umane.

La struttura ospita gruppi di ricerca di tre università piemontesi (Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, Politecnico di Torino), ed è aperta anche a studiosi di vari atenei nazionali e internazionali.

Il professor Fenoglio ha spiegato che ALPSTREAM sviluppa studi all’avanguardia sia di ricerca applicata (ad esempio l’impatto dei cambiamenti climatici e delle siccità sulla capacità autodepurativa dei corsi d’acqua, oppure metodi per ridurre l’effetto degli svasi delle dighe) sia di ricerca di base (come la dinamica dei nutrienti e la biodiversità in ambiente montano).

La visita si è conclusa presso i mesocosmi di cui è dotato il centro ALPSTREAM, canali artificiali siti nei pressi del fiume Po alimentati con un flusso d’acqua controllato, che possono essere utilizzati per esperimenti manipolativi finalizzati a studiare alcune proprietà fisiche, chimiche o biologiche dei fiumi alpini naturali.

Il Consigliere Manzone ha osservato che “ALPSTREAM, oltre ad essere una sorgente di innovazione e di sostenibilità, rappresenta un fiore all’occhiello per la Provincia di Cuneo e un punto di partenza cruciale per la conoscenza e la tutela dei fiumi alpini“.

c.s.
luogo OSTANA
 Condividi
Tag:
Parco del Monviso - consigliera provinciale - alpstream - Simone Manzone - Alessandro Risso
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK