Attraverso Festival, arriva la penultima settimana
Tra scrittori, comici e storici, il festival sta per entrare nella sua fase conclusivaLa decima edizione di Attraverso Festival si avvicina al traguardo e regala al pubblico una penultima settimana ricca di appuntamenti di grande qualità, tra teatro comico, talk, stand up e incontri con alcuni dei protagonisti più amati della scena culturale italiana.
Si parte lunedì 1 settembre a Saluzzo (Piazza Montebello 1 – Il Quartiere) con Filosofà – Disquisizioni comiche da divano, un esperimento teatrale che unisce il talento comico di Corrado Nuzzo e Maria Di Biase con la riflessione filosofica di Matteo Saudino. Sul palco, accompagnati da un’orchestrina dal vivo e con la partecipazione di Fulvio Marino e Oscar Farinetti, i protagonisti intrecciano ragionamento e ironia, filosofia e risate, regalando al pubblico uno spettacolo inedito e sorprendente.
Martedì 2 settembre Saluzzo ospita un altro appuntamento attesissimo con il giornalista e podcaster Pablo Trincia, che porta in scena Come nascono le storie. Un incontro che è insieme lezione e racconto, un viaggio dentro i meccanismi della narrazione e il potere delle testimonianze reali che diventano racconto collettivo.
La stessa sera, ad Alba (Teatro Sociale G. Busca – Sala Abbado), spazio alla comicità tagliente di Turbopaolo, capace di raccontare la contemporaneità con ritmo, sarcasmo e una scrittura che non lascia scampo. Il suo Solo Show è uno sguardo satirico sul presente, un’ora di risate senza compromessi.
Il programma prosegue mercoledì 3 settembre con un doppio appuntamento. A Ovada (Teatro Dino Crocco) torna il giornalista e direttore de Il Post Francesco Costa, con il suo nuovo talk Il mondo nuovo: un’analisi lucida e accessibile sui cambiamenti geopolitici e sociali che ci circondano, e su come affrontarli senza smarrirsi nel caos.
A Nizza Monferrato (Piazza Martiri di Alessandria) è ancora protagonista Pablo Trincia, che replica il suo incontro dedicato all’arte del racconto, offrendo al pubblico monferrino spunti e riflessioni sulla forza della narrazione.
Giovedì 4 settembre a Nizza Monferrato il festival segna uno dei momenti più attesi: lo storico e divulgatore Alessandro Barbero porta in scena Lo ius primae noctis (con brevi cenni a Nizza Monferrato). I biglietti sono già esauriti da settimane, conferma dell’affetto e della popolarità che Barbero riscuote ovunque.
La stessa sera, a Casale Monferrato (Cortile di Palazzo Langosco), debutta invece Leonardo Manera con Homo Modernus, spettacolo che sostituisce l’appuntamento di Alessandro Bergonzoni annullato a Casale così come a La Morra per motivi di salute dell'artista. Con ironia e profondità Manera racconta la giornata-tipo dell’uomo contemporaneo, smascherandone ansie, abitudini e contraddizioni, per concludere con un messaggio di speranza.
I biglietti acquistati in prevendita per gli spettacoli di Bergonzoni del 5 settembre 2025 a Casale Monferrato e 6 settembre 2025 a La Morra verranno automaticamente rimborsati dal vettore d'acquisto Mailticket.
Venerdì 5 settembre a Nizza Monferrato sarà la volta di Arianna Porcelli Safonov, attrice e stand-up comedian di raffinata intelligenza, che porta in scena Alimentire, un monologo che smonta con feroce ironia l’ossessione contemporanea per la cucina gourmet e le mode alimentari.
Chiude la settimana sabato 6 settembre a Casale Monferrato lo spettacolo Premio di produzione di Mammadimerda – alias Francesca Fiore e Sarah Malnerich. Dopo il successo editoriale e social, le due autrici portano sul palco la loro comicità dissacrante e femminista, raccontando con sarcasmo e lucidità le contraddizioni della maternità e della società che ancora oggi si aspetta dalle madri eroismi impossibili.

evento - attraverso festiva