Da Moretta all'Argentina un sacchetto per costruire una statua agli italiani fondatori della città di Rafaela - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Saluzzese

MORETTA - martedì 31 agosto 2021, 11:41

Da Moretta all'Argentina un sacchetto per costruire una statua agli italiani fondatori della città di Rafaela

Si tratta del centro più popoloso della provincia di Santa Fe, nella Pampa. Il primo insediamento grazie a molti piemontesi nel 1881
Da Moretta all'Argentina un sacchetto per costruire una statua agli italiani fondatori della città di Rafaela
 
La storia narra che la città di Rafaela, il centro più popoloso della provincia centrale di Santa Fe, nella Pampa argentina, venne fondata nel 1881, dalla vendita di una serie di lotti di terreno del latifondista svizzero Lehmann a una sessantina di famiglie emigrate. La maggior parte di loro erano piemontesi. 
 
Rafaela, che oggi ha 90 mila abitanti, è gemellata con Fossano e, a distanza di oltre 140 anni dalla fondazione, mantiene saldi i suoi legami con il Piemonte. La scorsa settimana il console italiano onorario di Rafaela, Italo Juan Cassina, nel corso della sua visita in Piemonte, ha bussato alla porta del sindaco di Moretta, Gianni Gatti.
 
"Come sempre accade – spiega il primo cittadino – nello sguardo degli argentini si legge un’emozione particolare quando tornano nella terra dei loro avi. Cassina conosce bene il Piemonte, ed ha approfondito una serie di ricerche per risalire alla famiglie cuneesi che diedero un contributo fondamentale alla nascita della sua città".
 
Cassina ne ha individuate undici in tutto. Due di queste, Podio e Oliveri, erano originarie di Moretta. "Mi ha chiesto un sacchetto di terra di Moretta – spiega Gatti – perché vuole raccogliere una traccia di questo passato, che poi andrà a far parte di un monumento agli italiani fondatori della città».
Assieme al sacchetto, Gatti ha consegnato al console un attestato che certifica la provenienza della terra e alcuni volumi sulla storia di Moretta.
Redazione
luogo MORETTA
Tag:
Moretta - Argentina
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • giornale cuneodice
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK