Dall'8 novembre porte aperte al Denina-Pellico-Rivoira di Saluzzo
L'istituto, attraverso una didattica che bilancia teoria e molta pratica, offre esperienze dedicate che vanno oltre la lezione frontaleStudenti e loro famiglie, senza limite al numero di accompagnatori, possono visitare il pleso Denina-Pellico-Rivoira di Saluzzo incontrando e dialogando con docenti e studenti, scoprendo i quadri orari e i dettagli dei programmi. La durata di una visita approfondita si attesta mediamente tra i 60 e i 90 minuti.
Il Denina-Pellico-Rivoira, scuola capofila dell’istruzione tecnica e professionale saluzzese, è davvero unico per l'attenzione posta sulla personalizzazione didattica. L’istituto offre non solo 10 indirizzi, ma un ambiente in cui ogni studente può sviluppare al meglio il proprio potenziale.
Attraverso una didattica che bilancia teoria e molta pratica, si impegnano a offrire esperienze dedicate che vanno oltre la lezione frontale. Questo include l’attivazione di moduli specifici e laboratori avanzati in compresenza, la possibilità di partecipare a stage e tirocini mirati fin dal terzo anno, e l'accesso a progetti extra-curriculari che rispondono agli interessi e alle aspirazioni individuali. La stretta collaborazione con aziende e il ricorso a tecnologie all'avanguardia garantiscono che la i percorsi formativi siano sono costantemente rinnovati per restare al passo con le reali esigenze del mercato del lavoro, preparando professionisti competenti e consapevoli del proprio percorso.
Quest’anno, una bella novità è la curvatura “Energy Management” del corso Elettrotecnica, che introduce l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione di sistemi energetici e di fonti alternative green. Inoltre, per l’indirizzo Servizi Commerciali viene attivata la qualifica professionale IeFP accreditata dalla Regione Piemonte in Operatore di Servizi d’Impresa, che fornisce un titolo di studio a chi ambisce un impiego dopo soli tre anni di scuola, spendibile in tutte le realtà aziendali.
La qualifica triennale è disponibile anche per il corso “Made in Italy - Arredamento e Design del Legno”, dove si progettano e realizzano manufatti utilizzando attrezzature evolute, tra cui CNC a 5 assi, macchina a taglio laser, stampante 3D e i software Sketchup, Autocad, Fusion, Alphacam. È sempre possibile proseguire gli studi fino al diploma dei 5 anni.
Nel settore tecnologico, “Chimica e Biotecnologie Ambientali” si rivolge agli appassionati delle scienze naturali, trattando temi green, quali energie rinnovabili, microanalisi di qualità acqua/aria, riciclo, con la compresenza di docenti di laboratorio in media 9 ore a settimana nel triennio.
L’intelligenza artificiale viene approfondita anche negli indirizzi di “Informatica”, dove si sviluppano reti, basi di dati e si programma con l’open source, e “Sistemi Informativi Aziendali”, per app e soluzioni gestionali al servizio delle imprese.
Nel settore economico (l’ex ragioneria), l’indirizzo “E-commerce e Marketing Digitale” potenzia l’analisi statistica dei dati e propone progetti di impresa simulata, mentre “Relazioni Internazionali per il Marketing” introduce lo spagnolo come terza lingua, agevolando gli scambi oltre confine (Erasmus, Trans’Alp, anno all’estero).
A completare il quadro, gli indirizzi di grande richiamo “Costruzioni Ambiente e Territorio” (geometri), dove si presta sempre maggior attenzione alla bioedilizia e alla riqualificazione ecocompatibile, e “Sanità e Assistenza Sociale”, dedicato a progetti ed attività per il benessere delle fasce deboli.
Se gli sbocchi professionali sono molteplici e il trovare lavoro subito dopo il diploma è una garanzia, sono comunque numerosi gli studenti che proseguono gli studi all’università o agli ITS, grazie alla formazione completa dei corsi.
I tre plessi sono aperti alle famiglie nei giorni 8 novembre e 10 dicembre; dettagli, orari e prenotazione obbligatoria sono reperibili sul portale www.orientadenina.it.

Saluzzo - scuola - Studenti - orientamento - Denina Pellico Rivoira