X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

CRISSOLO - Tuesday 21 October 2025, 09:08

Dalla taiga alle Alpi: un uccello tipico della foresta boreale individuato nel Parco del Monviso

Si tratta della civetta nana (Glaucidium passerinum) ed è uno dei più piccoli rapaci notturni d’Europa
foto di Andrea Avagnina
foto di Andrea Avagnina

Cosa ci fa un abitante della taiga nel Parco del Monviso? Recentemente, uno degli uccelli più tipici della foresta boreale è stato individuato anche nel Parco Naturale del Monviso: si tratta della civetta nana (Glaucidium passerinum) ed è uno dei più piccoli rapaci notturni d’Europa; appartiene all’ordine degli Strigiformi ed è quindi parente stretto di gufi e allocchi. La sua presenza è stata segnalata dallo stesso Parco e approfondita in un articolo comparso su Piemonte Parchi.

Se si guardano le immagini che definiscono l’areale di distribuzione di questo uccello, si nota chiaramente che la sua presenza è nota in prevalenza in una fascia con longitudine e latitudine ben precisa, che si estende dalla dalla Scandinavia alla Siberia orientale. Si tratta appunto della parte eurasiatica della taiga, o foresta boreale, uno dei sistemi forestali più estesi del pianeta e caratterizzato da distese a perdita d’occhio di alberi sempreverdi come abeti, pini e larici, da condizioni ambientali piuttosto ostili con inverni lunghi ed estati brevi e fresche.

Queste ampie foreste svolgono, grazie all’elevata estensione che permette loro di immagazzinare enormi quantità di anidride carbonica, un ruolo cruciale nel mantenimento degli equilibri climatici del pianeta. Malgrado le condizioni ambientali estreme, molti animali si sono adattati alla vita in queste foreste e alcuni di essi, nel corso dell’evoluzione, sono arrivati a vivere sulle nostre Alpi trovando, con ogni probabilità, un ambiente molto simile a quello della taiga.

 

Redazione
luogo CRISSOLO
 Condividi
Tag:
Parco del Monviso
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK